LIBRI


Sergio Bianchi (a cura di), "Storia di una foto. 14 maggio 1977, Milano, via De Amicis. La costruzione dell'immagine icona degli «anni di piombo». Contesti e retroscene", DeriveApprodi, pp. 168, 20 euro

Giovanni Bianconi, "Il brigatista e l'operaio. L'omicidio di Guido Rossa. Storia di vittime e colpevoli", Einaudi, pp. 326, 18,50 euro

Marco Capoccetti Boccia, "Valerio Verbano. Una ferita ancora aperta. Passione e morte di un militante comunista", Castelvecchi,

De Prospo Silvano, Priore Rosario, "Chi manovrava le Brigate rosse? Storia e misteri dell'Hyperion di Parigi, scuola di lingue e centrale del terrorismo internazionale",  Ponte alle Grazie, pp. 310, 14,60 Euro

M. Griner, "Piazza Fontana e il mito della strategia della tensione", Lindau, pp. 308, 22 euro, 2011

Paolo Grugni, "L'odore acido di quei giorni", Laurana, 16,50 euro

Valerio Lazzaretti, "Valerio Verbano. Ucciso da chi, come, perché", Odradek, pp. 461, 25 euro

Antonio Lenzi, "Il manifesto tra dissenso e disciplina di partito. Origine e sviluppo di un gruppo politico nel Pci", La città del sole, 18 euro

Matteo Pucciarelli, "Gli ultimi mohicani. Una storia di Democrazia proletaria", Roma, Alegre, pp. 197, Euro 16,00

Enrico Scuro (con la collaborazione di Marzia Bisognin e Paolo Ricci), "I ragazzi del 77. Una storia condivisa su Facebook", Baskerville e SonicPress Editori
544 pagine, 1272 fotografie, 45 euro

Stefano Tassinari, "D'altri tempi", Edizioni Alegre, pp. 137, 13 euro

C. Vivaldi Forti, "Ricordi e riflessioni di un sessantottino di destra negli anni di Trento", Campanotto editore, pp. 107, 15 euro, 2011
 


RIVISTE

http://www.controlacrisi.org/

"Le due memorie del 69", Stefano Galieni, http://www.controlacrisi.org/, 12 dicembre 2011

UMANITA' NOVA

Il N. 7 del 6 marzo 2011 contiene l'articolo "Valerio Verbano: una ferita aperta. Trentuno anni dopo, i dubbi sulla riapertura dell'inchiesta"

ZAPRUDER - STORIE IN MOVIMENTO

Il N. 24 contiene l'articolo di Marco Capoccetti Boccia "Scripta volant. L'uccisione di Valerio Verbano e la vicenda del dossier scomparso"
 
 

CONVEGNI







Archivi negati, archivi "supplenti": le fonti per la storia delle stragi e del terrorismo

Soprintendenza archivistica per l'Emilia-Romagna
Fondazione del monte di Bologna e Ravenna
Fondazione della cassa di risparmio di Bologna
Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica
Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980
Istituto storico Ferruccio Parri
Associazione nazionale archivistica italiana - Sezione Emilia-Romagna

Cappella Farnese - Palazzo D'Accursio
p.za Maggiore 6 - Bologna
Lunedì 13 giugno 2011, ore 10

Il convegno si propone di discutere il tema della accessibilità delle fonti per la storia degli anni Settanta e Ottanta con particolare riferimento a quelle relative allo stragismo, al terrorismo e al ruolo dei corpi separati dello Stato. La giornata si snoda lungo due percorsi di riflessione: da un lato il ruolo svolto dalle associazioni per la tutela delle vittime che nel corso degli anni hanno costituito delle vere e proprie comunità di riferimento per la conservazione della memoria e, attraverso le loro iniziative di raccolta e messa a disposizione di documentazione, hanno di fatto supplito al vuoto delle istituzioni pubbliche. A questo proposito verranno presentate le iniziative attualmente in corso a Bologna e a livello nazionale per l'inventariazione e la promozione di una maggiore conoscenza di questi archivi.
Accanto ad una riflessione sui problemi metodologici e di interpretazione posti dal loro uso quali fonti per la storia recente del nostro paese si intende anche interrogarsi sulle prospettive esistenti riguardo alla possibilità che siano resi accessibili gli archivi dei servizi di intelligence e il complesso della documentazione "ufficiale" coperta dal segreto di Stato.
 

Programma della giornata

Mattino

h. 10-10,30
Saluti delle autorità

h. 10,30-13,00
Introduce e coordina Stefano Vitali - Soprintendenza archivistica per l'Emilia-Romagna

Angelo Varni - Università di Bologna,
"Una città per gli archivi": il progetto, le sue motivazioni, i suoi esiti

Salvatore Alongi - Lorenza Iannacci, Progetto "Una città per gli archivi"
Dall'impegno civile alla critica storica. L'archivio dell'Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica

Armando Antonelli - Saverio Amadori, Progetto "Una città per gli archivi"
L'archivio dell'Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980

Ilaria Moroni, Centro documentazione archivio Flamigni - Rete degli archivi per non dimenticare
Il progetto della Rete degli archivi per non dimenticare: nuove prospettive per la ricerca storica

Giulia Barrera, Direzione generale per gli archivi
Nel labirinto delle fonti contemporanee: fra centri di documentazione e archivi negati
 

Pomeriggio

h. 14,30-17,30
Introduce e coordina Alberto De Bernardi - Istituto storico Ferruccio Parri

Benedetta Tobagi, Rete degli archivi per non dimenticare
L'uso delle fonti giudiziarie per la ricerca storica: problemi di metodo, di conservazione, di accessibilità

Miguel Gotor, Università di Torino
Una vicenda esemplare: le fonti per la storia del "caso Moro". Documenti, contesti, problemi di interpretazione

La parola alle associazioni
Daria Bonfietti, Presidente dell'Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica
Paolo Bolognesi, Presidente dell'Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980

Massimo D'Alema, Presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica
Segreto di Stato e accesso agli archivi: a quattro anni dalla riforma dei Servizi di informazione

Ingresso libero
 

http://www.sa-ero.archivi.beniculturali.it/index.php?id=783

------------------------------------------------------------

«Non siamo riusciti a far capire cos'è stato per noi»
I racconti della violenza politica sull'Italia degli anni di piombo

19 ottobre 2011

Biblioteca della Camera dei Deputati - Sala del Refettorio
Via del Seminario, 76 - Roma

Introduzione ai lavori: Alessandro Campi (Università di Perugia)
Prima sessione: ore 10,00
Presiede: Alessandro Campi
1. Angelo Ventrone (Università di Macerata), La memorialistica dei terroristi di sinistra
2. Ugo Maria Tassinari (giornalista e saggista), La memorialistica dei terroristi di destra
3. Aldo Giannuli (Università di Milano), La memorialistica dei magistrati
4. Agnese Moro (Rete degli Archivi per non dimenticare), Gli scritti delle vittime e dei famigliari delle vittime
5. Danilo Breschi (Università Luspio, Roma), Gli intellettuali e il terrorismo

Seconda sessione: ore 14.30
Presiede: Angelo Ventrone
1. Luca Falciola (Università Cattolica, Milano), La stampa dinnanzi al terrorismo
2. Demetrio Paolin (saggista), La letteratura e il terrorismo
3. Christian Uva (Università di Roma Tre), Il cinema e il terrorismo
4. Isabelle Sommier (Università Sorbona, Parigi), Gli anni di piombo visti dalla Francia
5. Alessandro Orsini (Università di Roma Tor Vergata), Gli anni di piombo visti dagli Stati Uniti

Tavola rotonda conclusiva: ore 17.30
Come far capire agli italiani di oggi "cos'è stato per noi" il terrorismo?
Intervengono: Giuseppe Pisanu (Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia), Adolfo Urso (Presidente Fondazione Farefuturo), Luciano Violante (già Presidente della Camera, Presidente Associazione italiadecide).
Moderano: Giovanni Bianconi (Corriere della Sera), Giovanni Fasanella (Panorama)

Per contatti e informazioni:
http://www.istitutodipolitica.it
info@istitutodipolitica.it

volantino del convegno