|
Criteri
per gli autori
Criteri
per i curatori di dossier
Criteri
per traduttori
Criteri
per autori
Attenersi
al numero delle parole richieste
Il numero delle parole comprende tutto, ossia note e bibliografia compresi.
Versione finale dell’articolo
L’articolo deve essere inviato esclusivamente nella sua versione
finale.
Formato del file
Il file deve essere salvato in formato “.doc”. Qualora contenga
immagini, concordare con il redattore di afriche e orienti di
riferimento il formato più adatto.
Qualifica
Indicare la propria qualifica (dell’autore) alla fine dell’articolo.
Es.: John Smith, Research Fellow, Department of War Studies, Queen’s
College Cambridge.
Citazioni e riferimenti bibliografici
Tutti i riferimenti bibliografici e le citazioni devono avere corrispettivo
nella bibliografia, e devono essere completi in tutti i dettagli essenziali
(vedi “criteri bibliografici”). Il riferimento Harvard (vedi
“criteri bibliografici”) nel testo deve contenere anno ed
eventualmente numero di pagina della citazione secondo i seguenti esempi:
(Smith 2001), (Smith, Green 2002), (Smith 2001: 12)
- Le citazioni e i discorsi diretti vanno sempre in sequenza nel testo,
in tondo, dopo i due punti e le virgolette basse, e devono essere assolutamente
seguite dal riferimento completo di tutti i suoi particolari. Es: Come
ha sostenuto Pinco Palla nel suo articolo: «Questa non è
la strategia giusta!».1
- I rimandi nota nel testo devono sempre seguire l’eventuale segno
di punteggiatura.
Immagini e grafici
afriche e orienti pubblica immagini e grafici solo in alcuni
casi eccezionali. Concordare la loro eventuale presenza con il redattore
di afriche e orienti di riferimento.
Sigle
Tutte le sigle devono avere sempre il loro svolgimento la prima volta
che compaiono. Es.: Banca Mondiale (BM).
Criteri bibliografici
afriche e orienti pubblica gli articoli solo con riferimenti
bibliografici Author-Date System (Harvard)
La data di pubblicazione va posta tra parentesi dopo l’autore o
gli autori e prima della virgola.
L’iniziale del nome dell’autore va posta dopo il cognome.
Nel caso di più autori, essi vanno separati semplicemente dalla
virgola (e non da “e”), e l’iniziale del nome del secondo
(terzo ecc..) autore deve precedere il cognome. Lo stesso dicasi per i
nomi di curatori di volumi dentro cui è contenuta la voce bibliografica.
Si seguano gli esempi:
- Smith J. (2001), The New Global World, Whitebad Publisher,
Oxford
- Smith J., R. Williams (2001), Development: Discourse and Practice,
in «Review of African Social Politics», vol. 32, n. 2
- Smith J. (2003), “The Invention of Tribalism Revisited”,
in S. Green (ed.), Africa Re-Invented, London University Press, London
Criteri
per i curatori di dossier
Attenersi
al numero delle parole richieste
- Il numero delle parole comprende TUTTO, ossia note e bibliografia compresi.
- Il numero delle parole di un articolo da richiedere viene deciso dal
curatore del dossier, tenendo in mente che il numero totale delle parole
di un dossier non deve superare quanto concordato con la redazione e con
il direttore. La norma per ora prevede che un dossier non superi le 46.500
parole circa totali.
Versione finale dell’articolo
L’articolo deve essere inviato in redazione esclusivamente nella
sua versione FINALE.
Formato del file
Il file deve giungere in redazione in formato “.doc”. Qualora
contenga immagini, concordare con la segreteria di redazione il formato
più adatto.
Qualifica autore
L’articolo deve contenere la qualifica dell’autore (oltre
al nome dell’autore stesso). Es.: John Smith, Research Fellow, Department
of War Studies, Queen’s College Cambridge.
Traduttore
Il nome dell’eventuale traduttore deve sempre essere indicato, e
va collocato a fine testo, in corsivo, dopo nome e qualifica dell’autore,
indicando la lingua originale dell’articolo. Es.: traduzione
dall’inglese di Giorgio Rossi
Traduzione
Controllare accuratamente la traduzione, facendo particolare attenzione
all’uso dei termini specifici della materia trattata.
Citazioni e riferimenti bibliografici
Controllare accuratamente che tutti i riferimenti bibliografici e le citazioni
abbiano un corrispettivo nella bibliografia, e che siano completi in tutti
i dettagli essenziali (vedi “criteri bibliografici”). Il riferimento
Harvard (vedi “criteri bibliografici”) nel testo deve contenere
anno ed eventualmente numero di pagina della citazione secondo i seguenti
esempi: (Smith 2001), (Smith, Green 2002), (Smith 2001: 12).
Note
Accertarsi che vi sia piena corrispondenza tra i rimandi nota e le note
effettivamente presenti, e che la sequenza numerica sia corretta.
Immagini e grafici
afriche e orienti pubblica immagini e grafici solo in alcuni
casi eccezionali. Concordare la loro eventuale presenza con direttore
e/o capo-redattori.
Criteri redazionali
Accertarsi solo che alcuni criteri redazionali fondamentali siano rispettati:
- Le sigle devono avere sempre il loro svolgimento la prima volta che
compaiono. Es.: Banca Mondiale (BM).
- Le citazioni e i discorsi diretti vanno sempre in sequenza nel testo,
in tondo, dopo i due punti e le virgolette basse, e devono essere assolutamente
seguite dal riferimento completo di tutti i suoi particolari. Es: Come
ha sostenuto Pinco Palla nel suo articolo: «Questa non è
la strategia giusta!».1
- I rimandi nota nel testo devono sempre seguire l’eventuale segno
di punteggiatura.
Criteri bibliografici
afriche e orienti pubblica gli articoli solo con riferimenti
bibliografici Author-Date System (Harvard)
La data di pubblicazione va posta tra parentesi dopo l’autore o
gli autori e prima della virgola.
L’iniziale del nome dell’autore va posta dopo il cognome.
Nel caso di più autori, essi vanno separati semplicemente dalla
virgola (e non da “e”), e l’iniziale del nome del secondo
(terzo ecc..) autore deve precedere il cognome. Lo stesso dicasi per i
nomi di curatori di volumi dentro cui è contenuta la voce bibliografica.
Si seguano gli esempi:
- Smith J. (2001), The New Global World, Whitebad Publisher,
Oxford
- Smith J., R. Williams (2001), Development: Discourse and Practice,
in «Review of African Social Politics», vol. 32, n. 2
- Smith J. (2003), “The Invention of Tribalism Revisited”,
in S. Green (ed.), Africa Re-Invented, London University Press, London
Criteri
per i traduttori
Formato del
file
Il file deve essere salvato in formato “.doc”. Qualora contenga
immagini, concordare con il redattore di afriche e orienti di
riferimento il formato più adatto.
Versione finale dell’articolo
L’articolo deve essere inviato in redazione esclusivamente nella
sua versione FINALE.
Nome traduttore
Il nome del traduttore deve sempre essere indicato, e va collocato a fine
testo, in corsivo, dopo nome e qualifica dell’autore, indicando
la lingua originale dell’articolo. Es.: traduzione dall’inglese
a cura di Giorgio Rossi.
Traduzione
In caso di dubbi, soprattutto relativi al linguaggio specifico di una
data materia, contattare il redattore di afriche e orienti che
ha commissionato la traduzione.
Citazioni e riferimenti bibliografici
Controllare accuratamente che tutti i riferimenti bibliografici e le citazioni
abbiano un corrispettivo nella bibliografia, e che siano completi in tutti
i dettagli essenziali (vedi “criteri bibliografici”). Il riferimento
Harvard (vedi “criteri bibliografici”) nel testo deve contenere
anno ed eventualmente numero di pagina della citazione secondo i seguenti
esempi: (Smith 2001), (Smith, Green 2002), (Smith 2001: 12). In caso di
problemi, contattare il redattore di afriche e orienti che ha
commissionato la traduzione.
Note
Accertarsi che vi sia piena corrispondenza tra i rimandi nota e le note
effettivamente presenti, e che la sequenza numerica sia corretta. In caso
di problemi, contattare il redattore di afriche e orienti che
ha commissionato la traduzione.
Criteri redazionali
Accertarsi solo che alcuni criteri redazionali fondamentali siano rispettati:
- Le sigle devono avere sempre il loro svolgimento la prima volta che
compaiono. Es.: Banca Mondiale (BM).
- Le citazioni vanno sempre in sequenza nel testo, in tondo, dopo i due
punti e le virgolette basse, e devono essere assolutamente seguite dal
riferimento completo di tutti i suoi particolari. Es: Come ha sostenuto
Pinco Palla nel suo articolo: «Questa non è la strategia
giusta!».1
- I rimandi nota nel testo devono sempre seguire l’eventuale segno
di punteggiatura.
Criteri bibliografici
afriche e orienti pubblica gli articoli solo con riferimenti
bibliografici Author-Date System (Harvard)
La data di pubblicazione va posta tra parentesi dopo l’autore o
gli autori e prima della virgola.
L’iniziale del nome dell’autore va posta dopo il cognome.
Nel caso di più autori, essi vanno separati semplicemente dalla
virgola (e non da “e”), e l’iniziale del nome del secondo
(terzo ecc..) autore deve precedere il cognome. Lo stesso dicasi per i
nomi di curatori di volumi dentro cui è contenuta la voce bibliografica.
Si seguano gli esempi:
- Smith J. (2001), The New Global World, Whitebad Publisher,
Oxford
- Smith J., R. Williams (2001), Development: Discourse and Practice,
in «Review of African Social Politics», vol. 32, n. 2
- Smith J. (2003), “The Invention of Tribalism Revisited”,
in S. Green (ed.), Africa Re-Invented, London University Press, London
aggiornati a maggio
2008.
|