home
i libri
direzione, redazione
e comitato scientifico
come contattarci
English
i numeri precedenti
la rivista
abbonamenti ed acquisti
criteri redazionali

afriche e orienti - criteri redazionali

 

Criteri per autori

NOMI PROPRI E COMUNI
- Nomi propri: Maiuscolo.
Es: Nelson Mandela

- I nomi di gruppi e popolazioni vanno in minuscolo e in tondo.
Es. i tutsi, i sud sudanesi, i luo.
Vanno in maiuscolo solo nel caso (rarissimo!) in cui compaiano in lingua originale e vi sia una
chiara differenza con una già esistente forma italiana.
Es. i Taliban / i talebani.

- Per i nomi di aree geopolitiche si seguano questi esempi:
Medio Oriente, Occidente, Europa dell’Est, Terzo Mondo, Sudafrica (non Sud Africa)
Africa occidentale, Africa australe, Africa sub-sahariana

- Nomi comuni: vanno in minuscolo
Es: la terra
anche nel caso dei nomi comuni usati in senso proprio, cioè con significato particolare
Es: la sanità
o nel caso di avvenimenti particolari.
Es: seconda guerra mondiale, guerra fredda
Attenzione, fanno eccezione i punti cardinali quando riferiti ad aree geopolitiche:
il Nord e il Sud del mondo, Africa del Nord, il Sud dell’Angola... (rimangono invece
minuscoli in casi come “a nord della città si trovavano...”, “i sud sudanesi”).

PREFISSI
- ex e vice vanno staccati senza trattino:
ex ministro; vice ministro; vice presidente

- pre e post vanno staccati con trattino:
post-elezioni; post-guerra; post-moderno, post-comunista; post-coloniale
pre-elettorale; pre-indipendenza; pre-moderno

ISTITUZIONI ETC.
- I nomi di ministri e ministeri e altre istituzioni e cariche devono seguire i seguenti esempi (in linea
generale, organi maiuscoli e cariche minuscole):
Stato/Stati
Nazione/Nazioni
Paese/Paesi
Governo/Governi
ministro/Ministero degli Interni
primo ministro
premier
presidente della Repubblica, della Camera, del Senato
capo dello Stato / del Governo
Consiglio dei ministri
Costituzione (Carta costituzionale)
Parlamento
il Governo libanese / forma di governo presidenziale
Repubblica italiana
segretario generale
Assemblea Nazionale
la Chiesa luterana
cattolicesimo, islam, protestantesimo

- le suddivisioni amministrative vanno minuscole:
Es.: provincia, distretto, regione, comune

- i trattati internazionali, le commissioni, etc. vanno in tondo e senza virgolette, anche se in lingua
originale.
Es.: Truth and Reconciliation Commission (TRC), General Peace Agreement (GPA), Accordo
di Cotonou.

- i partiti e i movimenti vanno in tondo e con le iniziali maiuscole:
Es.: Frente de Libertação de Moçambique (FRELIMO), Treatment Action Campaign (TAC),
Movimento Sociale Libanese (MSL).

SIGLE E DENOMINAZIONI COMPLESSE
- Nelle denominazioni complesse (in italiano) tutte le parole iniziano con la maiuscola
Es: Organizzazione dell’Unità Africana, Nazioni Unite.

- In quelle straniere vanno come indicato nella lingua originale.
Es: Department of Land Affairs.

- Attenzione: Se c’è la denominazione rispettiva in italiano usare l’italiano.
Es: Banca Mondiale (BM) invece di World Bank (WB); Nazioni Unite (NU) invece di United
Nations (UN); Unione Europea (UE) invece di European Union (EU).

- Gli acronimi vanno scritti in maiuscolo senza punti.
Es: CEE, OUA
la prima volta che compaiono nel testo vanno sempre preceduti dallo svolgimento dell’acronimo stesso
Es: Organizzazione dell’Unità Africana (OUA).
L’articolo che precede l’acronimo và concordato con il genere in cui viene letto l’acronimo stesso,
anche nel caso in cui il suo svolgimento sia di un altro genere.
Es. il Rassemblement Congolais pour la Démocratie – l’RCD (pronuncia: l’erre-ci-di)


TITOLI DI OPERE (NEL TESTO)
- I titoli di libri, articoli, saggi, documenti, vanno in corsivo.
Es.: come dice Tizio nel saggio Lo sviluppo negato,....

PAROLE STRANIERE
- Le parole straniere generalmente vanno in corsivo
Es.: township, livelihood, tarika, murid, partnership

- Le parole straniere acquisite nella lingua italiana vanno in tondo
Es.: jazz, goal, leader, mass media, escalation, trend, jihad, apartheid, escamotage, internet,
leadership, slang, impasse, performance, target, partner

- Il plurale resta invariato.
Es.: le constituency, i leader, i farmeiro portoghesi
a meno che non siano inserite in una citazione o non siano adottate al plurale nell’uso italiano
Es.: i peones

- Le espressioni latine vanno in corsivo:
Es.: primus inter pares, status quo, sine die.
- Se nel testo è opportuno riportare la traduzione in lingua straniera di un termine italiano, questa va
messa tra parentesi e in corsivo.
Es.: l’elemosina tradizionale (zakat)...


CITAZIONI
- Per le citazioni di frasi o di parole di testi si usano le virgolette basse o a sergente («...»).
Es.: Tizio sostiene che «l’alleanza era collassata per motivi interni».
- nel caso di citazioni contenute all’interno di un’altra citazione, si usano le virgolette alte (“..”), e
mai quelle singole.
Es.: Secondo Tizio «l’alleanza era collassata per motivi interni che, come dice Caio “non si
spiegavano”».

- Discorsi diretti, frasi, e parole pronunciate da una persona vanno tra virgolette basse o a sergente.
Es.: Nel giudicare i suoi compagni di partito, Tizio li ha definiti «avventurieri» e «poco
rappresentativi».

- I puntini di sospensione devono essere 3. In fine periodo fungono anche da punto di chiusura.
Es.: «Nel giudicare i suoi compagni di partito, Tizio li definiva con parole poco carine... ».

- I puntini indicanti omissione di una parola o più sono preceduti da uno spazio bianco e vanno tra
parentesi quadre. I segni di punteggiatura precedenti o seguenti l’omissione possono essere
conservati.
Es.: «Non vi è un’unica modalità di rapportarsi alla questione […]. Ve ne sono una pluralità».

- Le precisazioni editoriali, ossia frasi o parole inserite da una persona diversa dall’autore della
citazione vanno tra parentesi quadra.
Es. «Dopo la fine della guerra, la città [Beirut] si ritrovava in uno stato disastroso».


ENFASI
- Eventuali enfasi dell’autore vanno in corsivo o tra virgolette alte. Non vanno mai in grassetto (in
questo caso si trasformano in corsivo).
Es.: è un’opportunità per vedersi assicurare i propri diritti di accesso riconosciuti...; si è detto
che le compagnie private non rappresentano degli “attori legittimi” nello scenario interno.


PUNTEGGIATURA
- Il segno di punteggiatura va unito al termine precedente e separato con uno spazio da quello che
segue, anche nel caso dell’indicazione di un numero o di una pagina.
Es. p. 1, n. 1, (Smith 1997: 38)

- I puntini di sospensione devono essere 3. In fine periodo fungono anche da punto di chiusura.
Es.: Nel giudicare i suoi compagni di partito, Tizio li definiva con parole poco carine...
- Le lineette isolano nettamente un inciso. Sono separate sia dalla parola precedente che dalla
seguente da uno spazio.
Es. Malgrado ciò - o forse grazie a questo fatto - aveva....

- Il trattino segna la divisione di una parola nei termini composti di due parole. Viene posto tra due
caratteri senza spazi.
Es. politico-sociale.


NOTE
- Dentro il testo, i numeri di rimando vanno in formato arabo (1, 2, 3, ecc.): questi vanno posti dopo
i segni di punteggiatura.
Es.: Le questioni dei diritti di accesso alle risorse sono ormai un elemento ampiamente
dibattuto nella letteratura.2

- Dopo il numero nota ci va il trattino preceduto e seguito da uno spazio.
Es.: 1-

ATTENZIONE! una nota non può contenere solamente riferimenti bibliografici Harvard! In questo
caso vanno portati dentro il testo e la nota eliminata. Invece, la nota rimane tale e quale se oltre a
riferimenti bibliografici Harvard è presente anche una frase:
Es.: 1- Su questo tema vedasi Tizio (2004: 20) e Caio (2005: 12-15).

- Eventuali note del traduttore [N. d. T.] contenute nel testo vanno messe in nota.


UNITÀ DI MISURA (secondo il Sistema Internazionale delle Unità di Misura)
- Il simbolo di metri è m (senza punto)
- Il simbolo di chilometri è km (senza punto) (non Km o km.)
- Il simbolo di millimetri (anche nel caso delle precipitazioni) è mm (senza punto)
- Le unità di superficie e di volume si esprimono solo con la potenza di 2 o 3 usando il formato
apice: es. m2 (non mq né Mq.); m3 (non mc.); cm3 (non cc)
- Il simbolo di ettaro è ha (e corrisponde a 10.000 m2)
- Il simbolo di litro è l (non lt).
- Il simbolo di milligrammo è mg
- Il simbolo di grammo è g (non gr)
- Il simbolo di chilogrammo è kg (non Kg)
- Il simbolo della tonnellata è t (non ton). Non si usa il quintale in nessun caso
- Il simbolo di secondo è s (non sec)
- Le temperature si esprimono in gradi Celsius, °C e, quando necessario, in gradi Kelvin, K (non
°K)

Nella letteratura anglosassone vengono spesso riportate misure non conformi al Sistema
Internazionale delle Unità di Misura, come per es. feet, inch, acres ecc. Se la citazione contiene
queste misure è bene riportare tra parentesi il valore in unità conformi al SI. La conversione si può
calcolare facilmente mediante un agile convertitore disponibile sotto www.joshmadison.com/software/ o altri strumenti simili ritrovabili in rete.


NUMERI
- I raggruppamenti in cifre di migliaia dei numeri si separano con un punto e non con la virgola
(sistema anglosassone). Es. 50.000 dollari. (non 50,000). Fanno eccezione le date (Es. nel 1998…)

- Le cifre decimali sono separate da virgola (sistema europeo) non da punto (sistema anglosassone).
(Es. 0,5 e non 0.5).

- Possibilmente evitare di usare frazioni come ½ o 1/3. Meglio esprimere la frazione in parole. (Es.
Due terzi del bilancio economico nazionale).

- Anni ed epoche secondo i seguenti esempi: anni ’40 (e non Quaranta), ’800 (e non Ottocento)

PERCENTUALI
Seguire i seguenti esempi: L’1,8% del fatturato. L’8 per mille (non l’8 ‰).

MONETE
- Vanno espresse in parola (e non con il simbolo!), minuscole, dopo la cifra:
Es.: 30.000 rand; 5 milioni di dollari zimbabwani

TRASLITTERAZIONI
La redazione adotta un criterio di traslitterazione delle lingue non europee molto semplificato
Es.: sharia, shaykh (ma: nei nomi propri rimane come indicato dall’autore; es.: Cheikh Anta
Diop)

FIGURE, GRAFICI, TABELLE
'Afriche e orienti' non pubblica fotografie e immagini. L'uso di altre figure (es. mappe) può
essere considerato solo in casi eccezionali e solo se strettamente necessario alla
comprensione del testo di un articolo. Anche tabelle e grafici devono essere inseriti solo in
funzione della loro utilità alla comprensione del testo o per mostrare dati importanti.
In tutti i casi, figure, tabelle e grafici devono essere originali, con adeguati riferimenti alla
fonti usate per la loro elaborazione. Si presti inoltre attenzione al fatto che 'afriche e orienti'
è pubblicata solo in bianco e nero.

Criteri bibliografici
afriche e orienti pubblica gli articoli solo con riferimenti bibliografici Author-Date System
(Harvard)

Nel sistema Author-Date la data di pubblicazione va posta tra parentesi dopo l’autore o gli autori e
prima della virgola.
L’iniziale del nome dell’autore va posta dopo il cognome. Nel caso di più autori, essi vanno separati
semplicemente dalla virgola (e non da “e”), e l’iniziale del nome del secondo (terzo ecc..) autore
deve precedere il cognome. Lo stesso dicasi per i nomi di curatori di volumi dentro cui è contenuta
la voce bibliografica. Si seguano gli esempi:
- Smith J. (2001), The New Global World, Whitebad Publisher, Oxford
- Smith J., R. Williams (2001), Development: Discourse and Practice, in «Review of African
Social Politics», vol. 32, n. 2
- Smith J. (2003), “The Invention of Tribalism Revisited”, in S. Green (ed.), Africa ReInvented,
London University Press, London

- Il richiamo Author-Date System nel testo segue i seguenti esempi:
- (Rossi 1999: 10)
- (Rossi, Smith, Andreade 1999: 10)
- (Rossi et al. 1999: 10)
Nel testo il riferimento Harvard deve essere collocato prima del segno di punteggiatura.
Es.: Si sostiene che questo sviluppo era prematuro (Smith 1999), perciò…

ATTENZIONE Fanno eccezione rispetto alle regole di cui sopra sull’Author-date system i
riferimenti a:

- ARTICOLI SU QUAOTIDIANI, che vanno invece in nota:
Es.: - «The Times», 3 January 1984
- title of the article, «The Times», 3 January 1984
- Roger Stiller, title of the article, «The Times», 3 January 1984

- FONTI DI ARCHIVIO, che vanno invece in nota, indicando chiaramente, quando possibile, il
nome dell’archivio (con relativo acronimo), della sezione del documento (con relativo acronimo) e
del titolo in corsivo) e data del documento.
Es.: - National Archives (NA), Colonial Office (CO) 6754/4, Lord Smith note to the
Ambassador James Cannon,
Salisbury, 17 January 1921
- NA, CO 6754/4, Lord Smith note to the Ambassador James Cannon, Salisbury, 17
January 1921


ATTENZIONE: PERIODICI
- Tutti i periodici vanno in tondo tra virgolette basse se si trovano nella bibliografia o nelle note
bibliografiche (ossia dove oltre al nome del periodico, sono presenti altri dati come numero, anno,
titolo articolo).
- Se invece il periodico si trova nel testo o in una nota non bibliografica (ossia non accompagnato
dai dati di cui sopra) va in corsivo. Fa eccezione la rubrica “dalle riviste”, dove i periodici vanno
sempre in tondo tra virgolette basse.

ATTENZIONE: TITOLI IN INGLESE
I titoli dei testi (libri, articoli, saggi) in inglese vanno con tutte le iniziali maiuscole.
Es.: Smith J., Foreign direct investment strategies: least developed countries and foreign
firms,
diventa Foreign Direct Investment Strategies: Least Developed Countries and Foreign
Firms

ATTENZIONE: SITI INTERNET
I siti internet vanno scritti sempre in formato testo, e mai in formato HTML (quello blu
sottolineato). Eliminare i collegamenti ipertestuali
Es.: www.soas.ac.uk

ATTENZIONE: ALLA FINE DI CIASCUNA VOCE BIBLIOGRAFICA NON CI DEVE ESSERE
IL PUNTO!


ATTENZIONE: I NOMI DI CITTÀ DI EDIZIONE
vanno lasciati in originale (non Londra, ma London)


Criteri bibliografici di risorse on-line
- I post di blog, gli articoli pubblicati in quotidiani/periodici on-line e documenti vari
disponibili solo su siti internet
(ovvero senza un pdf disponibile con autore, editore, luogo e anno
di pubblicazione) vanno riportati solo IN NOTA secondo le indicazioni riportate sotto.

- Gli E-book e altre tipologie di libri/volumi in formato elettronico ("E-book", "On-line
edition", "Kindle edition" ecc..)
vanno riportati solo IN BIBLIOGRAFIA (con il link o no a
seconda del caso) e con il corrispettivo riferimento Harvard (o Author-Date System) dentro il testo,
secondo le indicazioni riportate sotto.


IN NOTA:

* Post di blog:
- R. Posner, Double Exports in Five Years?, “The Becker-Posner Blog”, 21 February
2010: http://uchicagolaw.typepad.com/beckerposner/2010/02/double-exports-in-fiveyears-posner.html

- Laddove l’autore non sia individuabile o anonimo, la nota bibliografica sarà come segue:
Exports in Five Years?, “The Becker-Posner Blog”, 21 February 2010:
http://uchicagolaw.typepad.com/beckerposner/2010/02/double-exports-in-five-yearsposner.html


* Articolo da quotidiano o periodico on-line:
- Thailandia, la premier scioglie il Parlamento, in «Corriere della Sera» (on-line), 9 dicembre
2013: http://www.corriere.it/esteri/13_dicembre_08/thailandia-dimissioni-lascia-a9a34d54-
5fea-11e3-a69c-5b474ab780a8.shtml

oppure:

- M. Roig-Franzia, UN Ambassador Power in Central African Republic in Bid to Avert
Humanitarian Crisis
, in «The Washington Post» (on-line), 19 December 2013:
http://www.washingtonpost.com/world/un-ambassador-power-in-car-in-bid-to-averthumanitarian-crisis/2013/12/19/f6604a72-6871-11e3-a0b9-249bbb34602c_story.html


* Documenti vari da sito internet:

- South Sudan Rebels Take Bor Town After ‘Coup Attempt’, “BBC News Africa”, 19
December 2013: http://www.bbc.co.uk/news/world-africa-25444406

- The Maldives: A Development Success Story, “The World Bank”, 10 April 2013:
http://www.worldbank.org/en/results/2013/04/10/maldives-development-success-story

ATTENZIONE: qualora il documento in questione, seppure disponibile integralmente in file PDF
su sito internet, abbia anche una versione pubblicata con autore, editore, luogo e anno di
pubblicazione, il riferimento va nella bibliografia finale come segue (senza link al sito
internet), e con corrispettivo riferimento Harvard (o Author-Date system) dentro il testo:
- FAO, WFP, IFAD (2013) The State of Food Insecurity in the World 2013, FAO, Rome



IN BIBLIOGRAFIA:

* Volumi in formato elettronico:
- Tale tipologia di volumi va riportata nella bibliografia finale con tutti i dettagli
disponibili (autore, data, titolo ecc.. ), specificando di quale tipo di formato elettronico si
tratta
(es.: E-book, On-line edition, Digital edition, Kindle edition, ecc..), e fornendo anche
il link al file PDF se disponibile.

- ATTENZIONE: Dentro il testo il riferimento seguirà il sistema Harvard (Author-Date
system). In caso di citazioni testuali dovrà essere indicato, se presente, il numero di pagina
del file PDF; oppure, dovrà essere indicato il riferimento preciso indicato dal formato
elettronico consultato, specificando accuratamente il tipo di riferimento (es. "pos. 6", ad
indicare "Posizione 6" usato in alcune edizioni digitali non in PDF). Nel caso invece il
formato elettronico consultato non fornisca alcun riferimento preciso, si sconsiglia di far
uso di citazioni testuali dirette.

Si vedano i seguenti esempi:

- Okakowu J. (2006), Negotiating Legitimacy in Democratic Transitions in West Africa,
Whitebad Press, On-line edition: http://wbp.2006editions.dem-transit.pdf
....... Esempio di riferimento nel testo: (Okakowu 2006: 18)

- Okakowu J. (2006), Negotiating Legitimacy in Democratic Transitions in West Africa,
Whitebad Press, E-book: http://wbp.2006editions.dem-transit.pdf
......... Esempio di riferimento nel testo: (Okakowu 2006: 18)

- Okakowu J. (2006), Negotiating Legitimacy in Democratic Transitions in West Africa,
Whitebad Press, Kindle edition
.......... Esempio di riferimento nel testo: (Okakowu 2006: pos. 18)

 

aggiornati a gennaio 2021