Sono aperte fino al 2 febbraio le iscrizioni all’edizione 2023 del “Premio Carlo Magno per la gioventù”, promosso dal Parlamento europeo e dalla Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana e conferito ogni anno a progetti giovanili che contribuiscano a favorire lo sviluppo di un sentimento comune di identità europea e di integrazione.
Il concorso è rivolto a ragazzi di età compresa fra i 16 e i 30 anni che siano cittadini o residenti in uno degli Stati membri dell’UE. I progetti, sia di singoli che di gruppo, dovranno avere una dimensione europea ed essere in grado di promuovere la reciproca conoscenza, sia a livello europeo che internazionale, nonché descrivere modelli di comportamento positivi attraverso esempi pratici di cittadini europei appartenenti alla stessa comunità. Verrà data priorità a lavori creati congiuntamente da giovani rappresentanti di diversi Stati membri.
I progetti possono consistere nell’organizzazione di eventi e scambi giovanili, oppure nella realizzazione di piattaforme e attività online in dimensione europea. A titolo di esempio, ecco il link di presentazione dei progetti vincitori nell’edizione 2022, nonché di quelli delle edizioni precedenti.
Per poter partecipare, i progetti dovranno soddisfare i seguenti criteri:
-Favorire la comprensione a livello europeo e internazionale
-Promuovere lo sviluppo di un senso comune di identità e integrazione europea
-Servire da modello per i giovani che vivono in Europa
-Offrire esempi pratici di europei che vivono insieme come una comunità
I vincitori del Premio saranno selezionati attraverso una procedura che si svolgerà in due fasi: una prima valutazione a livello nazionale, ad opera di giurie nazionali dei singoli Paesi UE, porterà all’individuazione di un vincitore per ciascun Paese dell’Unione. Successivamente una giuria europea selezionerà, tra i 27 migliori progetti scelti dalle giurie nazionali, i tre vincitori del concorso.
Il primo premio consiste in € 7.500, il secondo premio € 5.000 e il terzo premio € 2.500.
Come parte del premio è inoltre compresa la visita al Parlamento europeo (a Bruxelles o a Strasburgo) e la presentazione, in tale contesto, del proprio lavoro.
Parlamento europeo
Ultimo aggiornamento: martedì 17 gennaio 2023