• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to Informazioni accessibili

Before Header

Comune di Bologna homepage
City Brand Benessere è bologna

Coronavirus

Tutte le informazioni sull'emergenza

  • Numeri utili
  • Dona
  • Info accessibili
  • Misure
    • Limitazioni e azioni
    • Vaccini
    • Come proteggersi
    • Come muoversi
    • Misure economiche
    • Servizi comunali garantiti
    • Anziani e persone fragili
    • Scuola
    • Documenti e materiali scaricabili

Mobile Menu

  • Numeri utili
  • Dona
  • Info accessibili
  • Misure
    • Limitazioni e azioni
    • Vaccini
    • Come proteggersi
    • Come muoversi
    • Misure economiche
    • Servizi comunali garantiti
    • Anziani e persone fragili
    • Scuola
    • Documenti e materiali scaricabili

Misure economiche

Ti trovi qui: Home / Misure / Misure economiche
Stampa Stampa

Indice della pagina

  • Affitti brevi per studenti universitari
  • Contributo per l’affitto
  • Sostegno affitti agevolati
  • Contributi ad associazioni e società sportive
  • Buoni per lo sport
  • Tari
  • Tari per le attività commerciali e produttive più colpite
  • Dehors: piano straordinario per l’occupazione di suolo pubblico
  • Imposta pubblicità, Cosap e Tari giornaliera
  • Cosap per le attività sospese
  • Immobili di proprietà comunale: agevolazioni sugli affitti commerciali e delle libere forme associative
  • Palestre scolastiche
  • Impianti sportivi: rinegoziazione dei contratti di gestione
  • Imposta di soggiorno
  • Bus turistici: sospeso ticket ingresso centro storico
  • Contributo a fondo perduto per i centri storici
  • Contributi a fondo perduto
  • Decreto Ristori
  • Misure a sostegno delle imprese e dei lavoratori
  • Bonus, incentivi e misure del Governo
  • Bonus Baby Sitter
  • Buoni spesa

Affitti brevi per studenti universitari

È online il bando dedicato alle strutture ricettive per promuovere gli affitti brevi convenzionati per studentesse e studenti universitari fuori sede e a basso reddito.

Il contributo finanzia soggiorni brevi in strutture ricettive turistiche, compresi tra 7 pernottamenti consecutivi e 1 mese.
Gli studenti usufruiscono di tariffe agevolate.
Le strutture ricettive ricevono un contributo pari al 50% del prezzo, oltre al costo pagato dallo studente.

Cosa devono fare le strutture ricettive

  • compilare online la richiesta di iscrizione per l’inserimento nel sito di HousINgBO dove gli studenti possono vedere le possibilità di alloggio e la loro descrizione
  • iscriversi compilando e inviando il modulo di iscrizione e  poi aspettare la comunicazione positiva della pre-istruttoria.  Ci si può iscrivere fino al 15 ottobre 2021 alle 13
  • inviare la richiesta di prenotazione del contributo, dopo aver ricevuto l’esito positivo dell’iscrizione. C’è tempo fino al 31 ottobre 2021 alle 13 per inoltrare la richiesta
  • chiedere l’erogazione del contributo completando con i dati dello studente e la copia della ricevuta del pagamento del soggiorno. La richiesta va inviata una volta finito il soggiorno dello studente: per farlo c’è tempo fino al 15 novembre 2021.

Tutte le informazioni sono nel bando contributi economici a strutture turistiche ricettive.

Per domande e chiarimenti, le strutture ricettive possono scrivere a: progsviluppoeconomico@comune.bologna.it

Contributo per l’affitto

Chi ha avuto un calo del reddito a marzo-aprile-maggio del 2020 per motivi legati alla pandemia di coronavirus può fare domanda dal 13 ottobre 2020 per avere un contributo per l’affitto.

Puoi far domanda se hai un contratto d’affitto regolare, sei residente o domiciliato a Bologna e hai un Isee tra 0 e 35 mila euro. Chi ha un Isee compreso tra 0 e 3 mila euro non dovrà dimostrare la riduzione del reddito.

Puoi presentare domanda solo online con credenziali FedERA ad alta affidabilità o SPID compilando il modulo che sarà disponibile nella sezione Concorsi e avvisi, dalle 9 di martedì 13 ottobre.
Scadenza: ore 12 di lunedì 30 novembre 2020.

Il contributo è pari a un massimo di tre mensilità e comunque non superiore a 1.500 euro.
L’assegnazione avverrà senza graduatoria, fino all’esaurimento dei fondi disponibili.

Per informazioni e assistenza puoi scrivere un’email a: contributocasacovid19@comune.bologna.it.

Esito del bando

Sostegno affitti agevolati

È on line l’avviso pubblico per sostenere inquilini e proprietari con contributi per gli affitti agevolati. Puoi presentare domanda dal 17 giugno al 30 novembre 2020.
I contributi sono dati all’inquilino che ne fa richiesta, come previsto dalla delibera regionale.
I contributi sono però liquidati direttamente ai proprietari degli alloggi che:

  • riducono l’affitto a canone concordato o libero
  • trasformano il contratto da canone libero a canone concordato
  • stipulano un nuovo contratto a canone concordato per un immobile sfitto o precedentemente affittato per finalità turistiche.

Gli inquilini devono presentare la domanda: c’è tempo fino al 30 novembre 2020.
Compila la richiesta di contributo.

Il contributo sarà pari al 70% della riduzione fino a un massimo di 2.000 euro nel caso in cui:

  • il locatore riduca o abbia ridotto almeno del 10% il canone annuo originariamente applicato nel caso di canone concordato (o transitorio), oppure riduca di almeno il 20% il canone annuo nel caso di canone libero.

Il contributo sarà pari al 70% della riduzione fino a un massimo di 2.500 euro nel caso in cui:

  • il locatore trasformi un contratto a canone libero (o transitorio) in uno a canone concordato applicando una riduzione almeno del 20% rispetto al canone annuo originariamente applicato.

Il contributo sarà pari al 50% del canone concordato per i primi 18 mesi per un contributo massimo comunque non superiore a 3.000 euro nel caso in cui:

  • il locatore abbia stipulato o stipuli un nuovo contratto a canone concordato per un alloggio precedentemente sfitto o affittato per finalità turistiche. Il canone concordato massimo ammesso è di 700 euro al mese.

Per domande e chiarimenti sui requisiti si può scrivere un’email a: contributoaffitto@comune.bologna.it.

Esito del bando

Contributi ad associazioni e società sportive

È online un avviso pubblico per sostenere le associazioni e le società sportive dilettantistiche per le attività svolte e le spese sostenute a seguito dell’emergenza sanitaria.

Le domande di contributo possono essere presentate fino alle 12 del 21 dicembre 2020. 

Buoni per lo sport

È online il bando per chiedere i buoni per lo sport.
Puoi presentare domanda fino al 21 ottobre 2020.

Requisiti

  • Famiglie fino a 3 figli: ISEE compreso tra 3 mila e 17 mila euro
  • Famiglie con più di 4 figli: ISEE compreso tra 3 mila e 28 mila euro

Bisogna dimostrare l’iscrizione all’attività sportiva con la ricevuta.

Ogni famiglia potrà beneficiare di un buono del valore di:

  • 150 euro per 1 solo figlio iscritto all’attività sportiva
  • 200 euro per 2 figli iscritti all’attività sportiva
  • 250 euro per 3 figli iscritti all’attività sportiva

Una famiglia con 4 o più figli potrà beneficiare di un‘altro buono di 150 euro, oltre al buono da 250 euro per i tre figli.
Esempio: una famiglia con 4 figli che praticano tutti un’attività sportiva, potrà ricevere un buono di 400 euro.

Informazioni
Per ogni chiarimento puoi telefonare al numero: 051 219 59 54 o scrivere un’email a: vouchersport2020@comune.bologna.it

Presenta la domanda online
Leggi il bando
Esito del bando

Tari

La scadenza del pagamento (in un’unica rata) è spostata per tutti al 2 dicembre 2020. I bollettini arriveranno a novembre 2020.

Tari per le attività commerciali e produttive più colpite

Il Comune di Bologna utilizzerà 10 milioni di euro per scontare la tassa alle attività commerciali e produttive più colpite dalle chiusure. 

La modifica al Regolamento Tari prevede per il 2020 riduzioni dal 25% al 50% per le attività penalizzate dalla chiusura o dalla contrazione dell’attività durante l’emergenza sanitaria.

Riduzione del 50%

  • scuole (comprese scuole paritarie dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado)
  • esposizioni e autosaloni
  • alberghi (senza ristorante), pensioni, locande, affittacamere, bed and breakfast e ogni altra attività ricettiva che applica l’imposta di soggiorno
  • agenzie di viaggi
  • esercizi commerciali di generi non alimentari (tranne edicole, tabaccherie, farmacie e parafarmacie)
  • banchi di mercato di generi non alimentari e alimentari che hanno subito provvedimenti di sospensione dell’attività
  • ristoranti (anche inseriti in strutture alberghiere), trattorie, pizzerie, tavole calde, osterie, pub, mense, birrerie, hamburgerie, bar, gelaterie, pasticcerie, rosticcerie
  • discoteche, sale da ballo

Riduzione del 40%

  • associazioni, circoli e istituzioni culturali e sportive
  • biblioteche, musei, centri diurni
  • cinema e teatri
  • autorimesse, autoservizi, autotrasporti
  • laboratori artistici
  • distributori carburante
  • aree di parcheggio, aree di posteggio, campeggi
  • impianti sportivi e termali
  • attività artigianali tipo botteghe (parrucchiera, barbiere, estetista)
  • officine, carrozzerie
  • laboratori, botteghe artigianali
  • sale giochi

Riduzione del 25% 

  • attività industriali con capannoni di produzione (la riduzione va richiesta dal contribuente entro il 10 luglio 2020 e sarà concessa dopo verifica e solo se l’attività è stata sospesa per l’emergenza sanitaria). Leggi come richiedere l’agevolazione.
  • agenzie ippiche, ricevitorie totip
  • fiori e piante

Associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato e associazioni sportive dilettantistiche

La revisione del Regolamento Tari introduce tra l’altro una norma che agevola le associazioni di promozione sociale (aps), le organizzazioni di volontariato (odv) e le associazioni sportive dilettantistiche (asd) regolarmente iscritte nei rispettivi albi o elenchi ufficiali: saranno inserite nella classe di attività 1 delle utenze non domestiche al pari di associazioni, istituzioni e scuole.

Dehors: piano straordinario per l’occupazione di suolo pubblico

I locali di somministrazione, così come le attività artigianali di alimenti e bevande (come per esempio le gelaterie), possono avere fino al 31 dicembre 2020 più spazio esterno per tavolini e sedie.

Si tratta di una procedura semplificata di domanda di ampliamento dello spazio a disposizione della propria attività, che non prevede il pagamento della COSAP – Canone per l’occupazione di suolo pubblico (come indicato dall’articolo 181 del Decreto Rilancio).

Leggi come richiedere i dehors temporanei.

Imposta pubblicità, Cosap e Tari giornaliera

Non si applicano sanzioni e interessi per i versamenti ritardati di:

  • seconda rata dell’Imposta Comunale sulla Pubblicità prevista per il 31 marzo 2020, purché risulti versata entro il 30 giugno (quando si dovrà versare anche la terza rata)
  • rate della Cosap permanente e temporaneo in scadenza al 31 marzo, al 30 aprile e al 31 maggio 2020, purché risultino versate entro il 30 giugno
  • rate della Tari giornaliera, in scadenza al 31 marzo, al 30 aprile e al 31 maggio 2020, purché risultino versate entro il 30 giugno

Cosap, nuove occupazioni realizzate con dehors

Il Comune di Bologna non procederà alla riscossione in via anticipata della Cosap relativa alle nuove occupazioni realizzate con dehors nel periodo dall’8 marzo al 31 maggio 2020 e non applicherà sanzioni e interessi per ritardato versamento purché questi importi vengano versati entro il 30 giugno 2020.

Cosap per le attività sospese

Il Comune di Bologna non richiede il pagamento della Cosap nel periodo dall’11 marzo al 17 maggio 2020 a:

  • pubblici esercizi con dehors
  • attività di somministrazione di alimenti e bevande o laboratori in chiosco
  • attività di commercio su aree pubbliche

Sarà rimborsato chi ha già pagato il canone.

Immobili di proprietà comunale: agevolazioni sugli affitti commerciali e delle libere forme associative

Sono sospese le fatture relative ai canoni dal mese di aprile 2020 al mese di ottobre 2020 per gli immobili in affitto o di concessioni-contratto destinati ad attività sospese  dal Dpcm o comunque danneggiate dall’emergenza sanitaria. 

Alla ripresa dell’emissione delle fatture, il locatario o concessionario può scegliere di corrispondere i canoni pregressi in un’unica rata o di rateizzare fino a 24 rate mensili senza more né interessi.

Chi sceglie di pagare in un’unica rata, da corrispondere entro novembre 2020, avrà uno sconto da definire nei prossimi mesi.

Queste agevolazioni si applicano:

  • ai contratti commerciali destinati alle attività sospese dai decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, comprese quelle riaperte di recente
  • ai mercati oggetto di contratti di carattere patrimoniale (mercato delle Erbe, mercato Laura Bassi Veratti, mercato Panigale) che contengono categorie merceologiche eterogenee per le quali la gestione economica è difficoltosa, nonostante siano autorizzate le attività di vendita di prodotti alimentari
  • agli impianti sportivi il cui uso è regolato da contratti patrimoniali: lo Stadio, il Circolo tennis all’interno dei Giardini Margherita, il circolo tennis Nettuno.

Libere forme associative e altri soggetti
Il pagamento dei canoni di aprile, maggio, giugno e luglio 2020 slitta di 4 mesi senza aumento di costi per le associazioni. Questa agevolazione riguarda:

  • i contratti patrimoniali sottoscritti con soggetti che svolgono attività per la tutela degli interessi e dei diritti dei cittadini
  • contratti sottoscritti con associazioni nell’ambito del regolamento delle Libere Forme Associative
  • contratti sottoscritti nell’ambito del progetto Incredibol.

Palestre scolastiche

Le misure messe in atto:

  • sospensione dei pagamenti da parte delle società sportive che gestiscono le palestre scolastiche, rispetto alle attività della stagione 2019 fino a inizio 2020 (ossia fino allo stop imposto il 17 febbraio 2020)
  • sospensione del pagamento delle quote di contribuzione da parte dei gestori delle palestre scolastiche dall’inizio delle attività (settembre 2020) fino al 31 dicembre 2020

Impianti sportivi: rinegoziazione dei contratti di gestione

Le misure messe in atto:

  • sospensione dei pagamenti delle quote di contribuzione in tutti gli impianti con “concessione in gestione e uso”, dal 17 febbraio 2020 fino al termine delle attività per l’anno sportivo 2019/2020 
  • rinegoziazione delle “concessione senza rilevanza economica” per il periodo compreso dal 1 marzo al 31 dicembre 2020
  • valutazione delle richieste di rateizzazione e/o sospensione dei canoni delle “concessioni in gestione di impianti con rilevanza economica”
  • ridefinizione dei corrispettivi dovuti dall’Amministrazione ai gestori di impianti sportivi con “concessione di costruzione e gestione” o analoghi per il periodo che va dal 1 gennaio 2021 al termine del contratto
  • valutazione della possibilità di prorogare i contratti di gestione per garantire la sostenibilità economica dei singoli impianti sportivi.

Le misure potranno essere integrate e ridefinite nel corso dell’anno in base all’evolversi della situazione.

Imposta di soggiorno

Il termine per il pagamento dell’imposta di soggiorno riscossa nel primo, secondo e terzo trimestre di quest’anno da parte delle strutture ricettive slitta al 30 novembre 2020.

I gestori devono comunque trasmettere al Comune la dichiarazione trimestrale entro 15 giorni dalla chiusura del trimestre, come previsto dal Regolamento comunale sull’imposta di soggiorno.

In particolare le prossime scadenze di comunicazione al Comune della dichiarazione da parte dei gestori rimangono:

  • 15 aprile per l’imposta riscossa nel primo trimestre 2020;
  • 15 luglio per l’imposta riscossa nel secondo trimestre 2020;
  • 15 ottobre per l’imposta riscossa nel terzo trimestre 2020.

Bus turistici: sospeso ticket ingresso centro storico

Dal 22 luglio al 31 gennaio 2021 i bus turistici che entrano nel centro storico di Bologna non devono più pagare il ticket di 100 euro al giorno per l’accesso a Piazza Malpighi.

Per usare questa agevolazione bisogna continuare a registrarsi  sul portale per comunicare la targa e la data di ingresso in modo da evitare la multa automatica da parte delle telecamere di controllo.

Contributo a fondo perduto per i centri storici

Il “Decreto Agosto” (Dl n. 104 del 14 agosto 2020) prevede un bonus contributo a fondo perduto per i centri storici.
Il contributo consiste nell’erogazione agli esercenti attività d’impresa di vendita di beni o servizi al pubblico di una somma di denaro corrisposta dall’Agenzia delle Entrate.

Bologna rientra tra i comuni con le caratteristiche per ottenere il contributo. Ricordiamo che l’erogazione del bonus non è gestita dal Comune di Bologna.
Leggi tutte le informazioni utili per presentare domanda.
Vai al sito Agenzia delle Entrate.

Contributi a fondo perduto

Tutte le informazioni sulle misure a fondo perduto adottate dal Governo per le imprese.
Vai alla sezione Contributo a fondo perduto dell’Agenzia delle Entrate.

Decreto Ristori

Il Consiglio dei Ministri del 27 ottobre ha approvato il “Decreto Ristori” (Decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137) che introduce nuove misure per la tutela della salute e per il sostegno ai lavoratori e ai settori produttivi, dal sostegno al reddito ai contributi a fondo perduto per le attività interessate dal Dpcm del 24 ottobre 2020.
Leggi il Decreto Ristori.

Misure a sostegno delle imprese e dei lavoratori

Sul sito della Città Metropolitana sono raccolte le misure a sostegno delle imprese e dei lavoratori del territorio che Governo, Regione o altre realtà hanno attivato.

Bonus, incentivi e misure del Governo

Bonus mobilità: leggi come ottenerlo.

Decreto Rilancio: misure urgenti in materia di salute, sostegno ai lavoratori e alle famiglie, agevolazioni alle imprese (fondo perduto alle aziende), potenziamento delle detrazioni (ecobonus, credito d’imposta per gli investimenti, ecc.), sospensioni e proroghe degli adempimenti. Leggi il vademecum dell’Agenzia delle Entrate (file .pdf).

Bonus Baby Sitter

Puoi chiedere fino al 31 luglio 2020 il bonus se:

  • sei una lavoratrice o un lavoratore dipendente del settore privato
  • sei una lavoratrice o un lavoratore autonomo iscritto alle gestioni INPS o alle casse professionali
  • hai uno o più figli con meno di 12 anni
  • non hai già richiesto il congedo straordinario parentale

Come si chiede?
Devi inviare la richiesta tramite il sito dell’INPS: www.inps.it. 

Buoni spesa

Dal mese di agosto 2020 stiamo distribuendo i nuovi buoni spesa per comprare alimenti, prodotti per l’igiene personale e della casa.
Non è previsto un bando: il Servizio Sociale Territoriale li distribuisce direttamente.

Per chiedere informazioni sui nuovi buoni spesa puoi chiamare il numero 0512197878 o contattare lo Sportello Sociale del quartiere di residenza .

Dove utilizzare i buoni spesa

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
Stampa Stampa

Barra laterale primaria

  • Limitazioni e azioni
  • Vaccini
  • Come proteggersi
  • Come muoversi
  • Misure economiche
  • Servizi comunali garantiti
  • Anziani e persone fragili
  • Scuola
  • Documenti e materiali scaricabili
  • Normativa

  • Dona

Footer

Segui il Comune di Bologna

  • @comunebologna
  • Comune di Bologna
  • Telegram

Sito realizzato in continuità con il progetto Bologna oltre le barriere per la candidatura di Bologna al Premio europeo Città Accessibile.

City Brand Accessibilità è Bologna
  • Informazioni accessibili
  • Information on Covid-19 emergency in many languages
Informativa Privacy

Copyright © 2021
Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374
Email: ufficiostampa@comune.bologna.it