• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to Informazioni accessibili

Before Header

Comune di Bologna homepage
City Brand Benessere è bologna

Coronavirus

Tutte le informazioni sull'emergenza

  • Numeri utili
  • Dona
  • Info accessibili
  • Misure
    • Limitazioni e azioni
    • Vaccini
    • Come proteggersi
    • Come muoversi
    • Misure economiche
    • Servizi comunali garantiti
    • Anziani e persone fragili
    • Scuola
    • Documenti e materiali scaricabili

Mobile Menu

  • Numeri utili
  • Dona
  • Info accessibili
  • Misure
    • Limitazioni e azioni
    • Vaccini
    • Come proteggersi
    • Come muoversi
    • Misure economiche
    • Servizi comunali garantiti
    • Anziani e persone fragili
    • Scuola
    • Documenti e materiali scaricabili

Come proteggersi

Ti trovi qui: Home / Misure / Come proteggersi
Stampa Stampa

Indice della pagina

  • Test sierologici, tamponi
  • Salute, quarantena e isolamento
  • Scarica l’app Immuni
  • Come utilizzare le mascherine
  • Sui mezzi pubblici
  • Comportamenti corretti
  • Indicazioni per le attività commerciali

Test sierologici, tamponi

Tamponi rapidi gratuiti in farmacia dal 21 dicembre: leggi dove e chi può farlo.

Test sierologico e tampone: leggi chi deve farlo, come accedere e come avere il risultato.

Tamponi, referti, certificazioni di inizio e fine quarantena: leggi le domande e le risposte di Azienda USL di Bologna.

Test, tracciamento, quarantena: leggi le domande su test, tracciamento e quarantena.

Salute, quarantena e isolamento

Non puoi assolutamente muoverti dalla tua abitazione o dimora se sei in quarantena e risulti positivo al virus.

Se hai sintomi da infezione respiratoria e febbre maggiore di 37,5° gradi devi:

  • restare in casa
  • limitare al massimo le relazioni sociali
  • chiamare il medico curante

Non andare al Pronto soccorso se pensi di avere sintomi legati al virus:

  • rivolgiti al tuo medico/pediatra
  • chiama l’800 033033 numero verde Regione Emilia-Romagna (dal lunedì al venerdì 8.30 – 18 e il sabato 8.30 – 13)
  • chiama 1500 del Ministero della Salute.
  • chiama il 118 in caso di urgenze

Scarica l’app Immuni

Scarica Immuni l’app che ti avverte se sei venuto a contatto con persone che hanno avuto un’esposizione a rischio, anche se sono asintomatici.

Come utilizzare le mascherine

Ricorda: la mascherina è personale, ognuno deve avere la sua e non devi scambiarla con altre persone.
La mascherina va buttata nei rifiuti indifferenziati.

 In Emilia-Romagna, dal 14 novembre,  l’uso della mascherina è sempre obbligatorio fuori dalla propria abitazione.

Non sono obbligatorie per:

  • i bambini fino a sei anni
  • le persone con disabilità o patologie incompatibili con l’uso continuativo della mascherina e le persone che interagiscono con loro
  • chi fa attività sportiva (incluse attività come per es.jogging, footing, trekking, nordic walking e altre forme di camminata sportiva, garantendo il rispetto della distanza interpersonale di almeno 2 metri)
  • chi va in bici, anche a pedalata assistita (lo precisa la circolare del Ministero dell’Interno)

Come si mette la mascherina?

  • togli gioielli e oggetti personali dal viso
  • lava bene le mani con acqua e sapone o soluzione alcolica
  • controlla che la mascherina sia integra prima di metterla
  • copri bocca e naso con la mascherina
  • non utilizzare dispositivi non integri
  • controlla di averla indossata nel verso giusto (ad esempio nelle mascherine chirurgiche la parta colorata è quella esterna)

Come si toglie la mascherina?

  • evita qualsiasi contatto tra la mascherina potenzialmente contaminata e il viso, le mucose o la pelle
  • togli la mascherina prendendola dalla parte posteriore o dagli elastici
  • lava bene le mani con acqua e sapone o soluzione alcolica

Mascherine di comunità
Puoi usare anche le mascherine di comunità, monouso o lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire un’adeguata barriera, comfort e respirabilità, forma e aderenza per coprire dal mento al di sopra del naso. Leggi come fare e usare le mascherine di comunità (pdf).

Nel caso di mascherine riutilizzabili 

  • lavare a 60 gradi con un detersivo comune o secondo le istruzioni del produttore ( a volte i produttori indicano il numero massimo di lavaggi possibili senza riduzione della prestazione della mascherina).

Nota bene
Le maschere ffp2 e ffp3 con valvola respiratoria proteggono chi le indossa ma non gli altri, perché l’esalazione non è filtrata.
Quindi, per proteggere anche le persone circostanti, puoi usare le maschere ffp2 e ffp3 senza valvola. Se utilizzi quelle con valvola respiratoria devi indossare sopra una mascherina chirurgica.

Leggi i consigli dell’Istituto Superiore della Sanità.

Sui mezzi pubblici

  1. Non usare il trasporto pubblico se hai sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre, tosse, raffreddore)
  2. Acquista, dove possibile, i biglietti online o con app
  3. Utilizza le porte di accesso ai mezzi indicate per la salita e la discesa, rispettando sempre la distanza di sicurezza
  4. Evita di avvicinarsi o di chiedere informazioni al conducente
  5. Nel corso del viaggio, igienizza frequentemente le mani ed evita di toccarti il viso
  6. Indossa una mascherina per la protezione del naso e della bocca

Comportamenti corretti

L’Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della Salute hanno definito una serie di suggerimenti comportamentali per affrontare il rischio di contagio da coronavirus, in collaborazione con le Regioni, gli ordini professionali e le società scientifiche.
Si tratta di semplici misure che ognuno di noi deve rispettare per contribuire a salvaguardare la propria incolumità e quella degli altri.

  • Lavati spesso le mani con acqua e sapone o con gel a base alcolica
  • Evita contatti ravvicinati mantenendo la distanza di almeno 1 metro
  • Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
  • Copri bocca e naso con fazzoletti monouso se starnutisci o tossisci. Altrimenti usa la piega del gomito
  • Evita strette di mano e abbracci
  • Evita luoghi affollati
  • Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
  • Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
  • In caso di dubbi non recarti al Pronto Soccorso: chiama il tuo medico di base e segui le sue indicazioni

Indicazioni per le attività commerciali

Il Dpcm 11 giugno 2020 (allegato 11) contiene le regole per gli esercizi commerciali che riprendono l’attività: assicurare la distanza interpersonale di almeno 1 metro, scaglionare gli ingressi e impedire la sosta all’interno dei locali più del tempo necessario per l’acquisto.

  1. Mantenimento in tutte le attività e le loro fasi del distanziamento interpersonale
  2. Garanzia di pulizia e igiene ambientale con frequenza almeno due volte giorno e in funzione dell’orario di apertura
  3. Garanzia di adeguata areazione naturale e ricambio d’aria
  4. Ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani. In particolare, devono essere disponibili accanto a tastiere, schermi touch e sistemi di pagamento
  5. Utilizzo di mascherine nei luoghi o ambienti chiusi e comunque in tutte le possibili fasi lavorative laddove non sia possibile garantire il distanziamento interpersonale
  6. Uso dei guanti “usa e getta” nelle attività di acquisto, particolarmente per l’acquisto di alimenti e bevande
  7. Accessi regolamentati e scaglionati secondo queste modalità:
    a) ampliamenti delle fasce orarie
    b) per locali fino a 40 metri quadrati può accedere una persona alla volta, oltre a un massimo di due operatori
    c) per locali di dimensioni superiori l’accesso è regolamentato in funzione degli spazi disponibili, differenziando i percorsi di entrata e di uscita, dove possibile
  8. Informazione per garantire il distanziamento dei clienti in attesa di entrata.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
Stampa Stampa

Barra laterale primaria

  • Limitazioni e azioni
  • Vaccini
  • Come proteggersi
  • Come muoversi
  • Misure economiche
  • Servizi comunali garantiti
  • Anziani e persone fragili
  • Scuola
  • Documenti e materiali scaricabili
  • Normativa

  • Dona

Footer

Segui il Comune di Bologna

  • @comunebologna
  • Comune di Bologna
  • Telegram

Sito realizzato in continuità con il progetto Bologna oltre le barriere per la candidatura di Bologna al Premio europeo Città Accessibile.

City Brand Accessibilità è Bologna
  • Informazioni accessibili
  • Information on Covid-19 emergency in many languages
Informativa Privacy

Copyright © 2021
Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374
Email: ufficiostampa@comune.bologna.it