Collaborare è Bologna

  • Cosa è
  • Contatti
  • Newsletter

Santo Stefano

Santo Stefano
  • abitanti: 50.010
  • superficie: 2,900 kmq
  • Interventi di riqualificazione
    realizzati nel periodo 2011-2015 (PDF, 476 kb)

Fase 1 – Gli incontri nei quartieri

Disegniamo insieme la nostra città: le proposte dei cittadini/le vostre proposte

Il primo appuntamento del quartiere Santo Stefano si è tenuto giovedì 26 novembre 2015 al Centro Baraccano.

Durante l’incontro sono state raccolte:

  • 59 schede individuali
  • 7 schede di gruppo
  • Resoconto degli incontri nei quartieri – report testuale delle proposte

mappa_santostefano

Fase 2 – La rendicontazione

Martedì 5 aprile in Sala Marco Biagi, Via Santo Stefano, 119 sono stati presentati gli esiti dell’analisi delle proposte dei partecipanti al processo di Collaborare è Bologna avviato con la Festa della Collaborazione del 16 maggio 2015, proseguito con la fase denominata ‘Disegniamo insieme la nostra città’. In questi incontri, dopo la presentazione dei risultati delle politiche nei territori, i cittadini e le cittadine hanno potuto dare conto delle iniziative in corso e presentare proposte e bisogni.

Sono state individuate 5 aree di intervento per le quali verrà attivato un “cantiere di collaborazione” :

  • Galvani
  • Giardini Margherita e collina
  • Murri e Toscana
  • Dagnini e Mezzofanti
  • Irnerio

e 6 priorità di intervento

  1. Rigenerazione dello spazio pubblico nel centro storico: dopo gli interventi su pavimentazione e arredi prenderà forma uno spazio multifunzionale  per la fruizione interattiva dei beni culturali e la collaborazione creativa tra cittadini, amministrazione, associazioni e imprese attraverso il recupero dell’ex-sottopassaggio di via Rizzoli che collegherà il futuro cinema Modernissimo, Palazzo d’Accursio, Urban Center, Salaborsa e Palazzo Re Enzo
  2. Migliorare le opportunità di relazioni sociali e di welfare nella parte sud-orientale del centro storico: dai soggetti attivi sul territorio e dai cittadini arrivano richieste di spazi per associazioni e cittadini, aree verdi e orti, e di interventi per favorire la socializzazione nello spazio pubblico, anche tramite un miglioramento delle sue dotazioni e della cura degli spazi stessi. Con l’attuazione della riforma dei quartieri nel prossimo mandato è possibile che nelle sedi di via Santo Stefano e di vicolo Bolognetti si possano individuare spazi per attività associative.
  3. Valorizzare le risorse dell’area collinare, favorendo la creazione di nuove centralità legate ai servizi, alla cultura e al welfare all’interno di Giardini Margherita, ex-caserma Staveco, ex-caserma San Mamolo e area di Forte Bandiera, rispettandone le risorse ecologiche e paesaggistiche.
  4. Incrementare la fruibilità e vivibilità dell’asse via Murri e via Toscana grazie a interventi di contrasto al cattivo uso dello spazio pubblico e di miglioramento della mobilità casa-scuola, coinvolgendo le associazioni e i comitati dei genitori delle scuole del territorio.
  5. Cura condivisa del verde pubblico: azioni di micropulizia e manutenzione degli arredi, attività sportive e sociali per presidiare l’area verde dei giardini Lunetta Gamberini
  6. Riqualificazione complessiva della zona di centro storico tra via San Vitale e via Masini che risponda alla necessità di una gestione più organica di un mix di funzioni, dotazioni e utenti. Amministrazione e associazioni possono strutturare  un intervento di lungo periodo che promuova usi più armonici degli spazi e un maggiore presidio sociale.
  • Rendicontazione Santo Stefano (PDF, 559 kb)
  • Mappa segnalazioni Santo Stefano (PDF, 742 kb)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
Rendicontazione Santo Stefano
  • Santo Stefano
    • Galvani
    • Giardini Margherita e collina
    • Murri e Toscana
    • Dagnini e Mezzofanti
    • Irnerio

Promotori

Comune di Bologna Urban Center Bologna

Con il contributo di

Fondazione del Monte

In collaborazione con i Quartieri del Comune di Bologna e Asp, Azienda pubblica di servizi alla persona, IES, Istituzione Educazione Scuola, e Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria. Il progetto “Collaborare è Bologna” è realizzato anche grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e Metroweb.
  • Informativa sul trattamento dei dati personali

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374

Centralino 051 2193111 - Ufficio stampa Comune di Bologna