Collaborare è Bologna

  • Cosa è
  • Contatti
  • Newsletter

Porto-Saragozza

Porto
  • abitanti: 32.371
  • superficie: 3,721 kmq
  • interventi di riqualificazione
    realizzati nel periodo 2011-2015 (PDF, 958 kb)
  • abitanti: 36.531
  • superficie: 11,705 kmq
  • interventi di riqualificazione
    realizzati nel periodo 2011-2015 (PDF, 263 kb)

Fase 1 – Gli incontri nei quartieri

Disegniamo insieme la nostra città: le proposte dei cittadini/le vostre proposte

Il primo appuntamento dei quartieri Porto e Saragozza si è tenuto giovedì 29 ottobre 2015 al Centro Costa.

Durante l’incontro sono state raccolte:

  • 98 schede individuali
  • 16 schede di gruppo
  • Resoconto degli incontri nei quartieri – report testuale delle proposte

Mappa segnalazioni Porto e Saragozza

Fase 2 – La rendicontazione

Giovedì 31 marzo al Centro Saffi sono stati presentati gli esiti dell’analisi delle proposte.

Sono state individuate 6 aree di intervento per le quali verrà attivato un “cantiere di collaborazione”:

  • Via Saragozza da San Domenico a San Luca
  • Stadio – Andrea Costa
  • Saffi
  • Manifattura delle Arti, giardino Fava, via Galliera, Stazione
  • Via San Felice, via Riva Reno e piazza Azzarita
  • Via del Pratello, piazza Malpighi e piazza San Francesco

e 8 priorità di intervento

  1. Valorizzazione della potenzialità turistica del territorio, rafforzando la cura e il presidio delle risorse ambientali e culturali di luoghi significativi come Palazzo Albergati, il portico di San Luca, il parco di Villa Spada, il Parco del Pellegrino, il monumento alle Cadute Partigiane, il Museo della Tappezzeria, la biblioteca Tassinari Clò.
  2. Interventi sia in chiave sociale che commerciale attraverso il recupero degli spazi ASP non utilizzati in via Saragozza e via Nosadella per rendere l’area maggiormente accogliente e attrattiva, sia per turisti che per cittadini.
  3. Rendere lo stadio Dall’Ara un luogo di ritrovo promuovendo iniziative sportive ma anche di interesse sociale e ambientale grazie alla collaborazione con le realtà attive sul territorio e la società Bologna FC.
  4. Coprogettazione con cittadini e associazioni per attività di inclusione sociale negli spazi di edilizia popolare di via Casarini e via Berti, per la riqualificazione delle scuole Marzabotto e la rigenerazione complessiva dei Prati di Caprara, nuova centralità della città del futuro.
  5. Proseguire con la riqualificazione della Manifattura delle Arti, attraverso un maggiore coordinamento delle realtà attive sul territorio per incrementare il presidio sociale e contrastare fenomeni di degrado degli spazi pubblici e delle aree verdi, come i giardini Fava e Pincherle. Con la stessa finalità è stato pensato anche il progetto di co-housing Porto15 per la gestione condivisa degli spazi comuni all’interno di alloggi di edilizia pubblica.
  6. Interventi per il commercio che favoriscano l’integrazione tra le esigenze dei residenti e lo sviluppo armonico delle attività commerciali nell’area intorno al Mercato delle Erbe e sull’asse di via San Felice.
  7. Rigenerazione dell’area circostante via San Felice e via Riva Reno agevolando le varie forme di mobilità e promuovendo la cura condivisa di portici e aree verdi come giardini Decorato al Valore Civile e piazza Azzarita.
  8. Riqualificazione di via del Pratello e delle piazze Malpighi e San Francesco con un maggior coinvolgimento e responsabilizzazione dei cittadini e delle associazioni nella fruizione e cura degli spazi.
  • Rendicontazione Porto e Saragozza (PDF, 96 kb)
  • Mappa segnalazioni Porto e Saragozza (PDF, 2 mb)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
Rendicontazione Porto-Saragozza
  • Porto-Saragozza
    • Via Saragozza da San Domenico a San Luca
    • Stadio – Andrea Costa
    • Saffi
    • Manifattura delle Arti, giardino Fava, via Galliera, Stazione
    • Via San Felice, via Riva Reno e piazza Azzarita
    • Via del Pratello, piazza Malpighi e piazza San Francesco

Promotori

Comune di Bologna Urban Center Bologna

Con il contributo di

Fondazione del Monte

In collaborazione con i Quartieri del Comune di Bologna e Asp, Azienda pubblica di servizi alla persona, IES, Istituzione Educazione Scuola, e Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria. Il progetto “Collaborare è Bologna” è realizzato anche grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e Metroweb.
  • Informativa sul trattamento dei dati personali

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374

Centralino 051 2193111 - Ufficio stampa Comune di Bologna