Collaborare è Bologna

  • Cosa è
  • Contatti
  • Newsletter

Cosa è

Collaborare è Bologna è la politica del Comune di Bologna per favorire la collaborazione civica attraverso strumenti materiali e immateriali come un percorso nei quartieri, progetti diffusi sul territorio, una piattaforma digitale, una mostra e una festa.

Grazie a questi strumenti l’amministrazione bolognese innova e rinnova l’identità della città costruendo sulla tradizione della sussidiarietà e del decentramento dell’azione amministrativa un nuovo modello di coinvolgimento dei cittadini.

La lettera del Sindaco

Il regolamento per la cura dei beni comuni

Il 19 maggio 2014 il Comune approva il Regolamento sulle forme di collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani.

Attraverso il regolamento, il Comune di Bologna promuove l’impegno di tutti per la cura e la gestione dei beni comuni (materiali, immateriali e digitali).

Sono beni comuni quei beni, materiali, immateriali e digitali, che cittadini e amministrazione riconoscono essere funzionali al benessere individuale e collettivo, il cui arricchimento arricchisce tutti e il cui impoverimento impoverisce tutti.
Il Patto di Collaborazione è il documento con cui cittadini e amministrazione si accordano sull’intervento di cura di un bene comune e sulle sue modalità.
Pulizia dei muri della città
Tutti i patti di collaborazione vengono periodicamente inseriti in una mappa interattiva dove vengono raccolti anche tutti gli interventi realizzati dal Comune a sostegno della rigenerazione degli spazi pubblici, il benessere di comunità e lo sviluppo economico urbano.
Vai alla mappa interattiva dei patti di collaborazione

  • Regolamento per la cura dei beni comuni (PDF, 130 kb)
  • Mappa interattiva dei patti di collaborazione

Comunità

Il 14 dicembre 2014 nasce Comunità, un’area della Rete civica Iperbole per dare spazio alle pratiche civiche e sociali.
Comunità è lo spazio on-line per partecipare alla vita pubblica, promuovere la collaborazione e la cura dei beni comuni. È un civic network – una rete civica – cioè un social network con obiettivi civici, che favorisce relazioni orizzontali non solo tra cittadini e Pubblica Amministrazione, ma anche tra cittadini disegnato per stimolare l’impegno e la collaborazione in base a interessi, luoghi, passioni, bisogni e risorse.

Comunità

  • Comunità

La festa e la mostra

A maggio 2015, per celebrare il civismo bolognese, ha luogo la prima festa della collaborazione civica, che premia i cittadini e le comunità firmatarie dei patti di collaborazione. Contemporaneamente, viene inaugurata una mostra itinerante, accompagnata da un libricino, che illustra le principali esperienze di cura della città e della comunità tramite la collaborazione tra amministrazione, cittadini, imprese e associazioni.

Festa della collaborazione civica

Disegniamo insieme la nostra città

Collaborare Bologna è anche Disegniamo la nostra città, la consultazione nei quartieri che punta a costruire in modo collaborativo con i cittadini e le comunità la mappatura delle priorità da inserire nelle attività finanziabili dai fondi Europei, regionali e comunali.

Dal 22 ottobre al 3 dicembre, si sono tenuti 6 incontri che hanno permesso di presentare i risultati delle politiche nei territori dei sei nuovi quartieri e far esprimere a cittadini singoli e gruppi formati da più soggetti richieste e proposte legate ai bisogni del territorio. Fino a gennaio 2016 è stato inoltre possibile partecipare anche a una consultazione on line attraverso la piattaforma Comunità.

Circa 1200 persone hanno preso parte al percorso, 473 schede individuali e 73 schede di gruppo sono state raccolte e successivamente trascritte, mappate e organizzate per essere analizzate.

Incontro nel quartiere Santo Stefano

Incontro nel quartiere Savena

Valutazione e rendicontazione

Tra gennaio e febbraio 2016 si è svolto un percorso di valutazione delle proposte da parte di tutte le strutture dell’amministrazione, che ha permesso di individuare possibili sinergie tra le proposte, opportunità di finanziamento e temi rilevanti sia nei singoli quartieri che in tutta la città.

Tra marzo e aprile 2016 si è svolta la fase di rendicontazione delle proposte, con altri sei incontri nei quartieri durante i quali sono state illustrate le aree e le priorità d’intervento.

La rendicontazione segna l’inizio della fase successiva, quella dei cantieri di collaborazione per ogni area.

Incontro rendicontazione Borgo Panigale e Reno

Incontro rendicontazione Porto e Saragozza

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)

Promotori

Comune di Bologna Urban Center Bologna

Con il contributo di

Fondazione del Monte

In collaborazione con i Quartieri del Comune di Bologna e Asp, Azienda pubblica di servizi alla persona, IES, Istituzione Educazione Scuola, e Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria. Il progetto “Collaborare è Bologna” è realizzato anche grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e Metroweb.
  • Informativa sul trattamento dei dati personali

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374

Centralino 051 2193111 - Ufficio stampa Comune di Bologna