Collaborare è Bologna

  • Cosa è
  • Contatti
  • Newsletter

Borgo Panigale-Reno

Borgo Panigale
  • abitanti: 26.073
  • superficie: 26,166 kmq
  • Interventi di riqualificazione
    realizzati nel periodo 2011-2015 (PDF, 339 kb)
  • abitanti: 34.234
  • superficie: 5,278 kmq
  • interventi di riqualificazione
    realizzati nel periodo 2011-2015 (PDF, 431 kb)

Fase 1 – Gli incontri nei quartieri

Disegniamo insieme la nostra città: le proposte dei cittadini/le vostre proposte

Il primo appuntamento dei quartieri Borgo Panigale e Reno si è tenuto giovedì 12 novembre 2015 al Centro Sociale Santa Viola.

Durante l’incontro sono state raccolte:

  • 107 schede individuali
  • 14 schede di gruppo
  • Resoconto degli incontri nei quartieri – report testuale delle proposte

Mappa_BorgoPanigale_Reno

Fase 2 – La rendicontazione

Martedì 22 marzo all’Opificio Golinelli sono stati presentati gli esiti dell’analisi delle proposte.

Sono state individuate 6 aree di intervento per le quali verrà attivato un “cantiere di collaborazione”:

  • Lungo Reno, Pontelungo e Casteldebole
  • Santa Viola
  • Barca
  • Birra e aeroporto
  • Villaggio INA / Borgo centro
  • Parco Città Campagna / Lavino di mezzo

e 5 priorità di intervento

  1. più spazi per l’inclusione sociale, per giovani e per anziani con la riqualificazione del Centro Sportivo Pontelungo, della ex-bocciofila del Centro Sportivo Barca e della ex-bocciofila della Funivia, del complesso di Villa Serena e dell’ex-vivaio Bastia in sinergia con l’Istituto tecnico Belluzzi/Fioravanti;
  2. il LungoReno come nuova centralità: rafforzando i legami con le aree di San Luca e Via Saragozza, del Parco Città Campagna e Casteldebole. Il progetto per il Lungo Reno si intreccia con le azioni previste per Barca, Santa Violae Birra, ma necessita di una continua sinergie con gli altri Comuni dell’area metropolitana;
  3. il corridoio verde che unisce lo stadio a Casalecchio di Reno: dal parco Talon, passando il Lungo Reno, Villa Sera e per il cimitero monumentale;
  4. agricoltura urbana e comunità tra Villa Bernaroli e l’area agricola di Borgo Panigale e l’abitato di Lavino di Mezzo possono costituire un ambito di sperimentazione di forme di recupero e presidio del territorio basate su una forte attenzione alla sostenibilità sociale ed economica;
  5. l’aeroporto come opportunità anche per i cittadini con nuove regole per la mobilità e nuove dotazioni nello spazio pubblico che ne migliorino la vivibilità con parcheggi;
  • Rendicontazione Borgo Panigale e Reno (PDF, 72 kb)
  • Mappa segnalazioni Borgo Panigale e Reno (PDF, 2.1 mb)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
Rendicontazione Borgo Panigale-Reno
  • Borgo Panigale-reno
    • Lungo Reno, Pontelungo e Casteldebole
    • Santa Viola
    • Barca
    • Birra e aeroporto
    • Villaggio INA / Borgo centro
    • Parco Città Campagna / Lavino di mezzo

Promotori

Comune di Bologna Urban Center Bologna

Con il contributo di

Fondazione del Monte

In collaborazione con i Quartieri del Comune di Bologna e Asp, Azienda pubblica di servizi alla persona, IES, Istituzione Educazione Scuola, e Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria. Il progetto “Collaborare è Bologna” è realizzato anche grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e Metroweb.
  • Informativa sul trattamento dei dati personali

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374

Centralino 051 2193111 - Ufficio stampa Comune di Bologna