• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Skip to footer

Centro Interculturale Zonarelli

  • Home
  • Chi siamo
    • La missione
    • Lo staff
    • Le associazioni
  • Notizie
    • Eventi
  • Informazioni
    • Come aderire
    • Contatti
  • Attività
    • Progetti
      • Mainstreaming Migration
      • Climate of change
      • SUPER
    • Risorse
      • Toolkit Advocacy
      • Corsi di italiano
    • Iniziative
      • GloBologna
  • Servizi
    • Sportello Antidiscriminazioni
    • Prenotazione sale

Toolkit sull’advocacy

3 Novembre 2021 Archiviato in:Cooperazione Internazionale

Scopri il toolkit digitale per organizzare azioni di advocacy

Il Centro Interculturale Massimo Zonarelli del Comune di Bologna ha realizzato, in collaborazione con Agency for Peacebuilding, un laboratorio di formazione, rivolto all’associazionismo migrante e interculturale, incentrato sull’advocacy agli enti locali. Tale percorso formativo ha consentito lo sviluppo di un toolkit digitale per sostenere tali azioni di advocacy.

Il toolkit risponde alle esigenze dei nuovi cittadini e persone con background migratorio individuate dall’Ufficio Nuove Cittadinanze, Cooperazione e Diritti Umani del Comune di Bologna nell’ambito del progetto Mainstreaming migration in local development promosso dall’International Organization for Migration (IOM), implementato dal Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI) e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, cui il Comune ha aderito nel corso del 2020-2021.

Le esigenze dell’associazionismo sono stato identificate tramite un processo consultivo interno all’amministrazione, che ha consentito di evidenziare le difficoltà strutturali della popolazione straniera a partecipare alle scelte e agli orientamenti dell’amministrazione e una necessità di rafforzarne la capacità di advocacy. Il toolkit rappresenta la conclusione di tale percorso formativo, grazie all’elaborazione del materiale emerso nei vari incontri del laboratorio e all’integrazione di ulteriori risorse utili all’avviamento e al rafforzamento delle azioni di advocacy da parte dell’associazionismo.

Il toolkit contiene:

  1. Concetto e definizione di “advocacy”
  2. Vademecum su come costruire un’azione di advocacy: utilizzo dei dati e della ricerca, identificazione del target di riferimento, sviluppo e consegna di messaggi di advocacy, costruzione di alleanze, comunicazione, raccolta fondi e valutazione di impatto dell’azione
  3. Un elenco degli strumenti a disposizione dei cittadini per informarsi e partecipare alla gestione della cosa pubblica, quali i siti web delle amministrazioni pubbliche, gli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP), il diritto di accesso a pratiche o procedimenti o a pubblici documenti, informazioni o dati prodotti o detenuti dall’amministrazione, gli istituti di partecipazione (come l’Istanza, la petizione, l’iniziativa popolare, l’istruttoria pubblica, il referendum consultivo, il bilancio partecipativo, gli interventi volti a sostenere le Libere Forme Associative (LFA), i patti di collaborazione e le segnalazioni).
  4. La presentazione di buone pratiche e dei consigli di sei associazioni come casi studio di una efficace azione di advocacy verso gli enti locali
  5. Lezioni tratte dal laboratorio di advocacy per aiutare nel concreto le associazioni interessate a
    • identificare le possibili motivazioni che portano i singoli ad attivarsi nel campo dell’advocacy per i diritti e i possibili argomenti di azione
    • capire come sensibilizzare efficacemente gruppi di persone per raggiungere un maggiore impatto per la propria azione di advocacy
    • scegliere il target a cui rivolgere la propria azione di Advocacy
  6. Un elenco di materiali disponibili online utili all’advocacy prodotti da organizzazioni nazionali e internazionali.

Accedi al toolkit.

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Archiviato in:Cooperazione Internazionale Contrassegnato con: Advocacy, Risorse

Barra laterale primaria

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020

Articoli recenti

  • Giornata internazionale della Lingua madre 2023
  • Assemblea Generale di ECCAR – European Coalition of Cities against Racism, 13 – 14 ottobre 2022
  • High Level Meeting del progetto SUPER a Bologna, 27 – 28 ottobre 2022
  • Chiusura SPAD per festività natalizie / SPAD closure for Christmas holidays / Fermeture du SPAD pour les vacances de Noël
  • Thioro, un Cappuccetto Rosso senegalese (10 settembre 2022, h 18:00 allo Zonarelli)

Footer

Centro Interculturale Zonarelli
Via G. A. Sacco, 14, 40127 Bologna

Per raggiungerci puoi usare gli autobus 20 o 21.

Telefono: +39 051 219 6320 / 6325
Email: interculturalezonarelli@comune.bologna.it

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.30

Informativa privacy e cookie


Copyright © 2023 - Comune di Bologna
Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna
P.Iva 01232710374
Centralino 051 2193111

comune di bologna differenziare è bologna
Facebook Pagelike Widget
  • Twitter @centrozonarelli
  • Facebook

Copyright © 2023 · Centro Interculturale Massimo Zonarelli