• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Skip to footer

Centro Interculturale Zonarelli

  • Home
  • Chi siamo
    • La missione
    • Lo staff
    • Le associazioni
  • Notizie
    • Eventi
  • Informazioni
    • Come aderire
    • Contatti
  • Attività
    • Progetti
      • Mainstreaming Migration
      • Climate of change
      • SUPER
    • Risorse
      • Toolkit Advocacy
      • Corsi di italiano
    • Iniziative
      • GloBologna
  • Servizi
    • Sportello Antidiscriminazioni
    • Prenotazione sale

La missione

Il Centro Interculturale Massimo Zonarelli è un servizio del Comune di Bologna che promuove la partecipazione dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine alla vita pubblica locale e sostiene l’associazionismo migrante e interculturale. Prende il suo nome da Massimo Zonarelli, consigliere del Quartiere San Donato impegnato nel sociale ed in particolare nella cooperazione internazionale.

Le attività realizzate presso il Centro sono principalmente indirizzate a moltiplicare le opportunità di incontro per valorizzare le culture dei paesi di origine ed a promuovere occasioni di socializzazione. Possono essere sia iniziative pubbliche di informazione sui temi connessi all’immigrazione, al dialogo interculturale e interreligioso, sia iniziative di tipo artistico, culturale e sportivo.

Il Centro programma e realizza le attività in collaborazione con persone attive di diverse Associazioni, di comunità immigrate o di gruppi di promozione di cittadinanza attiva, che rappresentano il “capitale sociale” originato dalla partecipazione a una rete di relazioni basate su principi di reciprocità e mutuo riconoscimento.

I servizi offerti dal Centro si concretizzano con la messa a disposizione degli spazi (lavoro logistico di cura e allestimento spazi, uso di alcune attrezzature) e il supporto materiale e organizzativo nello sviluppo e/o nella comunicazione delle attività (accoglienza, informazione, orientamento e formazione alle associazioni, relazione con gli attori proponenti).


Il Centro fa parte dell’ufficio Diritti, Cooperazione e Nuove Cittadinanze  dell’Area Nuove Cittadinanze e Quartieri.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Barra laterale primaria

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020

Articoli recenti

  • Giornata internazionale della Lingua madre 2023
  • Assemblea Generale di ECCAR – European Coalition of Cities against Racism, 13 – 14 ottobre 2022
  • High Level Meeting del progetto SUPER a Bologna, 27 – 28 ottobre 2022
  • Chiusura SPAD per festività natalizie / SPAD closure for Christmas holidays / Fermeture du SPAD pour les vacances de Noël
  • Thioro, un Cappuccetto Rosso senegalese (10 settembre 2022, h 18:00 allo Zonarelli)

Footer

Centro Interculturale Zonarelli
Via G. A. Sacco, 14, 40127 Bologna

Per raggiungerci puoi usare gli autobus 20 o 21.

Telefono: +39 051 219 6320 / 6325
Email: interculturalezonarelli@comune.bologna.it

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.30

Informativa privacy e cookie


Copyright © 2023 - Comune di Bologna
Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna
P.Iva 01232710374
Centralino 051 2193111

comune di bologna differenziare è bologna
Facebook Pagelike Widget
  • Twitter @centrozonarelli
  • Facebook

Copyright © 2023 · Centro Interculturale Massimo Zonarelli