• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Skip to footer

Centro Interculturale Zonarelli

  • Home
  • Chi siamo
    • La missione
    • Lo staff
    • Le associazioni
  • Notizie
    • Eventi
  • Informazioni
    • Come aderire
    • Contatti
  • Attività
    • Progetti
      • Mainstreaming Migration
      • Climate of change
      • SUPER
    • Risorse
      • Toolkit Advocacy
      • Corsi di italiano
    • Iniziative
      • GloBologna
  • Servizi
    • Sportello Antidiscriminazioni
    • Prenotazione sale

Giornata Internazionale della Lingua Madre 2022 – Maratona di letture e canti di testi poetico-letterari in lingua

18 Marzo 2022 Archiviato in:Intercultura, Senza categoria

Il 21 febbraio 2022 il Centro Interculturale Zonarelli, in collaborazione dell’associazione BiblioBologna, del Centro Amilcar Cabral e della Biblioteca Salaborsa del Comune di Bologna, ha ospitato una Maratona di letture e canti di testi poetico-letterari in lingua per celebrare la Giornata Internazionale della lingua madre. 

Questa ricorrenza annuale, istituita dall’UNESCO nel 1999, promuove la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo. La data del 21 febbraio è stata scelta in quanto anniversatio dell’uccisione da parte delle forze di polizia pakistane, nel 21 febbraio del 1952, di alcuni studenti dell’Università di Dacca che rivendicavano il bengalese come lingua ufficiale. 

L’evento tenuto presso lo Zonarelli ha visto la partecipazione di numerose associazioni attive sul territorio Bolognese, che hanno condiviso attraverso letture, canti, e danze testi poetici e letterari le proprie lingue madri. Le lingue protagoniste sono state:

  • Albanese
  • Arabo (classico e marocchino)
  • Bielorusso
  • Ceco
  • Cinese
  • Dari
  • Persiano
  • Portoghese (brasiliano)
  • Rumeno
  • Somalo
  • Turco
  • Ungherese
  • Vietnamita

L’ampia partecipazione, sintomatica anche dell’entusiasmo di tornare a prender parte ad un evento in presenza, nel rispetto delle norme di sicurezza, ha contribuito a rendere l’appuntamento un’occasione di intenso e gioioso incontro tra culture diverse. Si è trattato di un vero e proprio viaggio tra la ricchezza delle lingue caratterizzato da danze variopinte, canti armoniosi e letture emozionanti.

Ad animare la serata le associazioni, cuore pulsante delle attività del Centro, ed in particolare: Anolf Bologna, Aciuer Associazione Culturale Italo-Ungherese insieme al Consolato Ungherese, Associazione culturale italo-ceca Lucerna, Associazione interculturale Avicenna, La lega degli insegnanti in Italia, Associazione Betania Bologna, Belarusbo, Collettivo Hospites, Donne Di Sabbia, Associazione Italo Vietnamita Ponte tra Culture – Vietnambridge, Ma2ta Persia, Associazione Sopra I Ponti. Oltre a queste, hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento anche alcuni lettori e lettrici che si sono susseguiti nel corso della serata: Albana Temali e Ledi Shamku – Shkreli, Camila de Almeida, Seher Ozebek e Hassan Mohamed Ali.

La maratona è stata fonte di ispirazione ed ha alimentato il desiderio di realizzare nuovi progetti simili in futuro.

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Archiviato in:Intercultura, Senza categoria Contrassegnato con: Eventi

Barra laterale primaria

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020

Articoli recenti

  • Giornata internazionale della Lingua madre 2023
  • Assemblea Generale di ECCAR – European Coalition of Cities against Racism, 13 – 14 ottobre 2022
  • High Level Meeting del progetto SUPER a Bologna, 27 – 28 ottobre 2022
  • Chiusura SPAD per festività natalizie / SPAD closure for Christmas holidays / Fermeture du SPAD pour les vacances de Noël
  • Thioro, un Cappuccetto Rosso senegalese (10 settembre 2022, h 18:00 allo Zonarelli)

Footer

Centro Interculturale Zonarelli
Via G. A. Sacco, 14, 40127 Bologna

Per raggiungerci puoi usare gli autobus 20 o 21.

Telefono: +39 051 219 6320 / 6325
Email: interculturalezonarelli@comune.bologna.it

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.30

Informativa privacy e cookie


Copyright © 2023 - Comune di Bologna
Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna
P.Iva 01232710374
Centralino 051 2193111

comune di bologna differenziare è bologna
Facebook Pagelike Widget
  • Twitter @centrozonarelli
  • Facebook

Copyright © 2023 · Centro Interculturale Massimo Zonarelli