• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Skip to footer

Centro Interculturale Zonarelli

  • Home
  • Chi siamo
    • La missione
    • Lo staff
    • Le associazioni
  • Notizie
    • Eventi
  • Informazioni
    • Come aderire
    • Contatti
  • Attività
    • Progetti
      • Mainstreaming Migration
      • Climate of change
      • SUPER
    • Risorse
      • Toolkit Advocacy
      • Corsi di italiano
    • Iniziative
      • GloBologna
  • Servizi
    • Sportello Antidiscriminazioni
    • Prenotazione sale

ECCAR, European Coalition of Cities Against Racism

3 Novembre 2020 Archiviato in:Cooperazione Internazionale

ECCAR, European Coalition of Cities Against Racism, è un’iniziativa lanciata nel 2004 dall’UNESCO per creare un network di città in grado di condividere iniziative ed esperienze nella lotta contro ogni forma di discriminazione di genere, età, orientamento sessuale e provenienza etnica.
ECCAR è nata a Norimberga, nel nord della Germania, e fin dall’inizio ha deciso di adottare un “Piano d’Azione” su dieci punti fondamentali, tra cui una ‘maggiore vigilanza contro il razzismo’ ed il ‘monitoraggio delle politiche comunali’.
Ad ECCAR, infatti, partecipano più di 130 città, ed il Comune di Bologna è da sempre membro attivo del comitato direttivo, tanto che nel 2015 ha assunto la presidenza nella persona del consigliere comunale Benedetto Zacchiroli, per un mandato di quattro anni terminato nel 2019 e rinnovato fino al 2023.

locandina dell'evento

Chiarite le finalità ed i dieci punti di azione di ECCAR, le città partecipanti hanno cercato di tradurle in politiche ed azioni concrete, tra le quali il rafforzamento di network di collaborazione e partecipazione, l’istituzione di Uffici antidiscriminazione, la creazione di protocolli, la formazione del personale comunale, progetti educativi, campagne di sensibilizzazione e varie altre misure.
Sul sito, infatti, è pubblicato anche il Toolkit for Equality, tradotto in più lingue e suddiviso per capitoli tematici, che spiega come definire, sviluppare, implementare e valutare le politiche e le azioni che si possono adottare a livello locale per una comunità in cui le discriminazioni siano sempre meno. Il Toolkit è stato costruito grazie alla collaborazione con European Training Center di Graz ed alla co-progettazione con le città di ECCAR e con una vasta rete di altre realtà. Ad esempio, tra le raccomandazioni di ECCAR c’è la creazione, da parte delle Istituzioni locali, di un ufficio contro le discriminazioni a cui le persone possano rivolgersi in caso di necessità, oppure un maggior coinvolgimento della comunità migrante nella decisione delle politiche pubbliche.

Oltre a ciò, ECCAR organizza numerosi convegni e conferenze, tra cui ‘How can cities respond to the rise of antisemitism during covid19?, che si è tenuto online il 27 ottobre.
L’ultimo convegno, invece, ‘Toghether to protect human rights at the local level’ “ComunicAzione. Insieme per tutelare i diritti umani a livello locale” ( www.communicactioneccar.com ) si è tenuto online il 19 e 20 novembre ed è organizzato e co-promosso da ECCAR, Comune di Bologna e Centro Interculturale Zonarelli.
La conferenza, a cui hanno preso parte più portatori di voci – Istituzioni Europee e locali, ONG, giornalisti – ha cercato di rafforzare la cultura del rispetto dei diritti umani coinvolgendo società civile e diversi livelli di Istituzioni, tramite una prima Sessione Plenaria aperta a tutti, e tre successivi gruppi di lavoro con una maggiore possibilità di interazione e comunicazione tra tutti i partecipanti.

I gruppi di lavoro si sono concentrati su tre temi: 1) la protezione dei gruppi vulnerabili, con un focus sull’islamofobia, 2) il contrasto delle discriminazioni nell’accesso alla casa ed in particolare al mercato degli affitti, 3) Speaking up: nuove narrazioni, sul ruolo dei giovani e dei media per costruire città più inclusive.

ECCAR INCONTRO ONLINE DEL 19/11/2020 – ITALIANO

ECCAR INCONTRO ONLINE DEL 19/11/2020 – ENGLISH


ECCAR INCONTRO ONLINE DEL 20/11/2020 – ITALIANO

ECCAR INCONTRO ONLINE DEL 20/11/2020 – ENGLISH

 

 

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Archiviato in:Cooperazione Internazionale Contrassegnato con: ECCAR, Iniziative

Barra laterale primaria

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020

Articoli recenti

  • Giornata internazionale della Lingua madre 2023
  • Assemblea Generale di ECCAR – European Coalition of Cities against Racism, 13 – 14 ottobre 2022
  • High Level Meeting del progetto SUPER a Bologna, 27 – 28 ottobre 2022
  • Chiusura SPAD per festività natalizie / SPAD closure for Christmas holidays / Fermeture du SPAD pour les vacances de Noël
  • Thioro, un Cappuccetto Rosso senegalese (10 settembre 2022, h 18:00 allo Zonarelli)

Footer

Centro Interculturale Zonarelli
Via G. A. Sacco, 14, 40127 Bologna

Per raggiungerci puoi usare gli autobus 20 o 21.

Telefono: +39 051 219 6320 / 6325
Email: interculturalezonarelli@comune.bologna.it

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.30

Informativa privacy e cookie


Copyright © 2023 - Comune di Bologna
Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna
P.Iva 01232710374
Centralino 051 2193111

comune di bologna differenziare è bologna
Facebook Pagelike Widget
  • Twitter @centrozonarelli
  • Facebook

Copyright © 2023 · Centro Interculturale Massimo Zonarelli