Pubblicazioni del Centro
Al fine di supportare e qualificare il personale educativo e scolastico, il Centro produce materiali sui temi inerenti l'innovazione didattica e pedagogica e la qualità educativa, nonché su quelli dell’educazione interculturale.
Quali tipologie di materiali trovi al Centro?
- bibliografie ragionate e raccolte tematiche di materiali utili all’utente per l’individuazione di risorse bibliografiche e documentali su un tema di interesse. Tali bibliografie consentono di accedere al patrimonio del Centro e sono il frutto delle proposte periodiche del Centro che individua bisogni emergenti e nuove prospettive di lavoro che facilmente incontrano le richieste di chi lavora nei servizi per l’infanzia e nelle scuole (Collana BOE);
- report e dossier su temi specifici riguardanti l’azione educativa e didattica e che hanno come obiettivo quello di creare una sintesi fra contenuti scientifici disponibili nelle collezioni della biblioteca, dati e rappresentazioni del territorio cittadino, osservazione dell’evoluzione dei bisogni in ambito educativo e scolastico sulle tematiche di competenza del centro. A queste si aggiungono le documentazioni di percorsi educativi o didattici prodotte dal Centro in collaborazione con agenzie educative del territorio (collana APP);
- cataloghi che propongono guide periodiche al patrimonio del bibliografico del centro (collana CataloDoc).
Le pubblicazioni sono consultabili sia online in formato digitale sia in versione cartacea, se disponibile, presso la sede del Centro.
Le collane del Centro
IN VETRINA
VUOTI DI MEMORIA. Colonialismi e didattica dell’altro
“VUOTI DI MEMORIA. Colonialismi e didattica dell’altro” è un percorso bibliografico che raccoglie indicazioni di…
SENZA PAROLE. Spunti bibliografici per l’utilizzo dei silent book nei contesti educativi e scolastici
Nel ricco panorama di iniziative di promozione della letteratura e dell’editoria per l’infanzia che ha…
DA LONTANO. Accogliere minori con storia di migrazione nella scuola multiculturale
La chiamata generale all’accoglienza generata dal flusso di minori provenienti dall’Ucraina a partire dal marzo…
PUBBLICAZIONI FUORI COLLANA
I TAPPETI DI MANAAR. Percorso didattico
Percorso didattico realizzato dall’insegnante Maddalena Francavilla della scuola secondaria di primo grado “Lavinia Fontana” di Bologna e raccolto nel fascicolo omonimo grazie al contributo del CD>>LEI.
Prendendo spunto da una storia vera, la proposta didattica parte da un racconto fiabesco illustrato dagli alunni delle classi 1A e 1B con la collaborazione delle insegnanti Carla Romoli, Antonia Pagliarulo e Maria Assunta Baldazzi.
RETE DEI CENTRI INTERCULTURALI E-R -Cataloghi dei materiali
Avviata nel 2003, la Rete Regionale dei Centri Interculturali ha tra i suoi intenti principali quello di promuovere e gestire iniziative, progetti ed attività che rappresentano occasioni di formazione e riflessione sui temi dell’intercultura in Italia.
Il Centro RiESco ha curato i cataloghi delle pubblicazioni realizzate dai vari Centri con l’obiettivo di diffondere, valorizzare e rendere accessibili le risorse, i progetti e le attività di documentazione realizzate dalla Rete.
PARKIT. Una guida per riscoprire la natura in città insieme ai bambini
PARKIT ha come obiettivo quello di promuovere esperienze in natura anche al di fuori dei giardini scolastici attraverso indicazioni per la programmazione di una giornata in uno dei quattro parchi cittadini selezionati (Villa Ghigi, Cedri e Lungo Savena, Arboreto, Villa Spada.
Pubblicazione curata da Benedetta Rossini e realizzata da IES (Istituzione Educazione e Scuola), Fondazione Villa Ghigi e Centro RiESco del Comune di Bologna.
MA PARLI ARABO?! Strumenti per capire ed accogliere
A cura di Alessandra Laurito, con la collaborazione di Silvia De Rosa. – CD>>LEI, 2015
Il fascicolo è pensato per offrire approfondimenti sull’uso della lingua madre in ambiente didattico, fornire strumenti e informazioni, in particolare sulla lingua araba, ma anche suggerire materiali e testi utili, disponibili presso la biblioteca del Centro RiESco, con lo scopo di valorizzare la lingua madre e promuovere il valore culturale che la lingua rappresenta.