Biblioteca
La biblioteca del Centro RiESco comprende attualmente circa 7000 volumi indicizzati, sui diversi aspetti dell'educazione interculturale, la pedagogia educativa e inclusiva.
Articolata nelle seguenti sezioni: diritti umani e dell'infanzia, educazione alla pace, educazione allo sviluppo, educazione interculturale, immigrazione, italiano L2, narrativa, narrativa per l'infanzia, paesi e popoli, religione, storia; testi, manuali e materiali legati ai temi dell'educazione e della cura nell'infanzia; materiali di documentazione cartacea e video prodotti in particolare nell'ambito educativo 0-6 e nel campo dell'integrazione della disabilità, suddivisi in base alla tipologia di servizio educativo che li ha prodotti: Nido d'infanzia, Servizi sperimentali, Servizi educativi territoriali, Scuola dell'Infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria primo e secondo grado. Una sezione è dedicata alla raccolta di tesi di laurea.
Nella biblioteca sono a disposizione anche documenti inediti e materiale grigio frutto di ricerche, convegni, progetti e sperimentazioni.
È inoltre consultabile un catalogo di bibliografie ragionate e tematiche volte a facilitare la ricerca degli utenti.
La biblioteca offre la possibilità di consultare 50 periodici e dispone di una videoteca con circa 1200 titoli fra film. documentari e video didattici.
Il regolamento della biblioteca prevede il prestito di un massimo di 3 opere per un periodo di 30 giorni.
Da settembre 2012, a seguito dell'adesione al Servizio Nazionale Bibliotecario (SBN), il catalogo del patrimonio della biblioteca del Centro RiESco è consultabile su quello del polo bolognese.
Il catalogo della biblioteca su SeBina You
Orari della biblioteca:
martedì e giovedì: 9.00-14.00 | 14.30-17.30
mercoledì: 14.00-18.00
Nei mesi di luglio e agosto la biblioteca è chiusa.
Contatti
051/2196285 -72
cdleibiblioteca@comune.bologna.it | labdocformistruzione@comune.bologna.it
Articoli in evidenza sulla biblioteca
PAESAGGI INTERCULTURALI NELLA TERRA DI MEZZO | presentazione libro
Incontro: 14 aprile 2023, ore 17.00-19.00 | c/o Biblioteca Cabral.
I curatori del volume Adel Jabbar (Sociologo dei processi migratori) e Gianluca Gabrielli (Insegnante scuola primaria) ci accompagnano in un percorso alla ricerca di prassi e nuovi significati attribuiti all’incontro con l’altro, con uno sguardo particolare al mondo della scuola.
LETTERE DELLA MEMORIA | ed. 2023
In occasione della Giornata della Memoria, ritorna l’iniziativa LETTERE DELLA MEMORIA, che coinvolge scuole e biblioteche di Bologna, a cui il Centro RiESco partecipa fin dalla prima edizione, per promuovere nella comunità un’occasione di pensiero e riflessione sulla Shoah attraverso le parole di quanti hanno potuto e voluto raccontare ciò che è stato.
Leggi tuttoVUOTI DI MEMORIA. Colonialismi e didattica dell’altro
“VUOTI DI MEMORIA. Colonialismi e didattica dell’altro” è un percorso bibliografico che…
Leggi tuttoSENZA PAROLE. Spunti bibliografici per l’utilizzo dei silent book nei contesti educativi e scolastici
Nel ricco panorama di iniziative di promozione della letteratura e dell’editoria per…
Leggi tuttoNELLA TERRA DI MEZZO. Rischi e opportunità in adolescenza
Risorse bibliografiche per genitori/educatori per approfondire il mondo dell’adolescenza: dall’educazione digitale alla gestione del conflitto, dalla prevenzione del suicidio all’insuccesso scolastico.
Leggi tuttoNUVOLE IN VIAGGIO. Spunti didattici tra fumetti, graphic novel e racconti per immagini
Percorso bibliografico che raccoglie e suggerisce fumetti, graphic novel, film, documentazioni e saggi di approfondimento presenti in biblioteca.
Leggi tuttoLETTURE | Segnalazioni dal catalogo della biblioteca
Antropologia delle famiglie contemporanee
di Simonetta Grilli. – Carocci, 2021 Partendo da ricerche condotte nel contesto…
Leggi tuttoIl filo srotolato. Autismo tra fotografia e poesia
Franca Grisoni, Adriano Treccani. – Scholé, 2021 Il 2 aprile è la…
Leggi tuttoDION. Unica direzione. Strade diverse
l testo che segnaliamo è un librogame che racconta di un ragazzo…
Leggi tuttoIn terra straniera gli alberi parlano arabo
In terra straniera gli alberi parlano arabo / Usama Al Shahmani. –…
Leggi tutto