Ulisse - materiali e pubblicazioni
Una raccolta di materiali
didattici, tra i quali strumenti per la rilevazione delle abilità
dell’allievo e dossier più specifici dedicati all'insegnamento e
all'apprendimento, realizzati nell'ambito del progetto Ulisse,
all'interno dei laboratori per l'insegnamento dell'italiano come
lingua seconda per studenti delle scuole primarie e secondarie di I e
II grado di Bologna.
Obiettivo di Ulisse, è infatti
anche quello di sviluppare e costruire risorse e materiali didattici,
che partendo dall'esperienza e dal lavoro quotidiano, possano in
seguito essere utilizzati dagli insegnanti, diventando patrimonio
comune adattabile a seconda delle diverse esigenze educative.
>> MATERIALE MULTIMEDIALE:
Ulisse si racconta: video e podcast realizzati per documentare alcune
attività svolte nell'ambito del progetto, ora disponibili all'interno
del canale Youtube del Centro Ri.E.Sco: Laboratori di italiano L2 nelle
scuole, Community learning, Info-Bo, le stanze dei genitori sono i video
che puoi trovare sul canele YOUTUBE
>> CATALOGHI E SPUNTI BIBLIOGRAFICI:
- Tracce di navigazione : raccolta sitografica / A cura della biblioteca del CDLEI. - Bologna : Centro Ri.E.Sco, 2013.
- Scaffale Ulisse : materiali per l'insegnamento dell'italiano come L2 :
La videoteca maggio 2013 / A cura della biblioteca del CDLEI. - Bologna :
Centro Ri.E.Sco, 2013.
- Scaffale Ulisse : materiali per l'insegnamento dell'italiano come L2 :
Catalogo aggiornato maggio 2013 / A cura della biblioteca del CDLEI. -
Bologna : Centro Ri.E.Sco, 2013.
>>TESTI SEMPLIFICATI E UNITA' DIDATTICHE
- Unità didattica : racconto di un viaggio. Percorso rivolto agli alunni
della scuola secondaria di primo grado, livello linguistico A1/A2 / A
cura di Fabiana Cupido (Progettazione e realizzazione dei testi e del
percorso didattico), AIPI. - Bologna : Centro Ri.E.Sco, 2013.
- I romani. Testo semplificato per studenti della classe 5° - scuola
primaria, livello linguistico A2/B1 / A cura di Angela Perna (Testo) e
Susana Beléndez (illustrazioni), AIPI. - Bologna : Centro Ri.E.Sco,
2013.
- Unità didattica : il palazzo di gelato. Proposte didattiche per studenti
delle scuole secondarie / A cura di Voli Group. - Bologna : Centro
Ri.E.Sco, 2013.
- Unità didattica : L'antico Egitto / A cura di Lucia Di Lucca. -
Bologna : Centro Ri.E.Sco, 2013.
- Unità didattica : Chi ha paura? / A cura di Elena Bonafè, Voli
Group. - Bologna : Centro Ri.E.Sco, 2012.
- Italiano L2 : un approccio ludico. Proposte didattiche per studenti
delle scuole primarie livello A1 / A cura di Elena Chiarillo, Voli
Group. - Bologna : Centro Ri.E.Sco, 2013.
- Testo semplificato : quaderni di italiano. Da studenti ... A
insegnanti / A cura di Letizia Campagna, Voli Group. - Bologna : Centro
Ri.E.Sco, 2013.
>> SCHEDE DI VALUTAZIONE E TEST D'INGRESSO
- Io sono : Questionario per l'autovalutazione rivolto alle scuole
secondarie di primo grado / A cura di Elena Papagno, Voli Group. -
Bologna : Centro Ri.E.Sco, 2013.
- Modello di scheda di valutazione per laboratori linguistici di italiano
L2 / A cura di AIPI e Voli Group. - Bologna : Centro Ri.E.Sco, 2013.
- Test d'ingresso italiano L2 - scuola primaria / A cura di Voli
Group e AIPI cooperativa. - Bologna : Centro Ri.E.Sco, 2012.
- Istruzioni per l'insegnante - Test d'ingresso italiano L2 / scuola
secondaria di primo grado / A cura di Voli Group e AIPI cooperativa. -
Bologna : Centro Ri.E.Sco, 2012.
- Test d'ingresso italiano L2 - scuola secondaria / A cura di Voli Group e AIPI cooperativa. - Bologna : Centro Ri.E.Sco, 2012.
>> DOCUMENTAZIONE DI PERCORSI E LABORATORI
- Ulisse "le stanze dei genitori":
uno scambio di saperi, pensieri, parole e ricette / A cura di
Associazione Antinea con la collaborazione del CDLEI - Centro
Ri.E.Sco. - Bologna : Centro Ri.E.Sco, 2013.
- Laboratorio Play : il ritratto dalla
linea alla terza dimensione / A cura di Susana Bélendez (Percorso
realizzato presso la scuola primaria "Cremonini Ongaro"
Bologna), AIPI. - Bologna : Centro Ri.E.Sco, 2013.
>> FAQ
- Italiano come L2 : FAQ : Le domande dei
partecipanti al corso di formazione "Community learning"/ a
cura di L. Di Lucca – G. Masiero, con la collaborazione della
biblioteca del CDLEI. - Bologna : Centro Ri.E.Sco, 2013.
Ultimo aggiornamento: mercoledì 17 settembre 2014