Progetti in corso
In questa sezione vengono
presentati i progetti in corso per l'anno 2020/2021, gestiti dal
CD>>LEI grazie a finanziamenti pubblici e privati.
I progetti si rivolgono
principalmente a studenti e docenti delle scuole primarie e
secondarie di primo e secondo grado, ai bambini dei servizi educativi
e alle loro famiglie, ai giovani e agli adulti stranieri, con
percorsi e attività dedicate in particolare all'insegnamento e
all'apprendimento dell'italiano L2.
Un'attenzione particolare è
dedicata alle seconde generazioni, alla comunicazione interculturale
e alla progettazione di attività volte a potenziare la
partecipazione attiva della cittadinanza in sinergia con altri enti
del territorio, e attraverso collaborazioni internazionali.
Europei
- MIGRATED
progetto europeo finanziato dall'UE nell'ambito del programma Erasmus+, promosso dal GVC – Gruppo di Volontariato Civile - e dal Centro RiESco del Comune di Bologna.
CON LE BIBLIOTECHE SPECIALIZZATE DI BOLOGNA
- Specialmente in biblioteca
Specialmente in Biblioteca è una rete di biblioteche specializzate di Bologna, di cui fa parte anche la biblioteca del Centro RiESco, nata nel 2015, che lavora ad azioni comuni di promozione culturale.
Nelle scuole
- Nausicaa
Il Progetto NAUSICAA, nel suo complesso, si propone di migliorare l’inclusione sociale dei cittadini non comunitari, supportando i servizi territoriali, sociali, socio-sanitari ed educativi. Il Centro RiESco gestisce le azioni in ambito scolastico rivolte ai giovani stranieri.
- OGNI LINGUA VALE
Il percorso nasce da una iniziativa del Gruppo Tecnico costituito dalla Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città metropolitana di Bologna, la Città Metropolitana, il Centro RiESco del Comune di Bologna (UI Sistema formativo Integrato Infanzia e Adolescenza), Il Centro Interculturale Massimo Zonarelli
- S-Confinati
S-CONFINATI è un progetto del Centro RiESco-Comune di Bologna rivolto alle classi degli Istituti Superiori di Bologna, che punta a portare nelle scuole percorsi di educazione alla complessità con l’obiettivo di contrastare i discorsi d’odio, in particolare le manifestazioni di discriminazione nei confronti dei migranti.
- Summer School di SeiPiù
Promossa dal CD>>LEI e finanziata dalla fondazione del Monte di Bologna, una scuola estiva rivolta agli studenti stranieri degli Istituti superiori che aderiscono alla Rete SEIPIU'.
- Lingua italiana e mediazione nelle scuole
Per l'anno scolastico 2021/22 il Centro RIESCO continua la sua attività relativa agli interventi di sostegno all'apprendimento linguistico rivolto agli alunni stranieri e figli di migranti in tutte le Scuole del primo ciclo di istruzione di Bologna, gestiti e coordinati dal 2008 dal CD>>LEI. L'offerta comprende LABORATORI di ITALBASE, LABORATORI di ITALSTUDIO e gli interventi di mediazione linguistico-culturale in ambito educativo e scolastico.
Servizio civile
- #Presenti! - Servizio Civile Universale 2021
Progetto promosso da
CD>>LEI-Centro RiESco
Ufficio Nuove Cittadinanze Cooperazione e Diritti Umani
Ufficio Giovani
Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle differenze del Comune di Bologna,
Associazione You Net,
Associazione Pace Adesso Peace now,
Selene Centro Studi
Unione dei Comuni Savena Idice - Servizio Politiche giovanili e Pari opportunità
nell'ambito del bando di Servizio Civile Universale 2020-2021
- ProgettAzioni - Servizio Civile Universale 2019/20
Progetto promosso dal CD>>LEI-Centro RiESco, il Comune di Pianoro, il Comune di Zola Predosa , l'Associazione You Net e l'Ufficio Nuove Cittadinanze Cooperazione e Diritti Umani del Comune di Bologna nell'ambito del bando di Servizio Civile Universale 2019-2020
In collaborazione con la Rete regionale dei Centri Interculturali