Tre incontri di
approfondimento sui temi dell'italiano L2, in collaborazione con
Edizioni La Linea e Loescher Editore.
>> COME FUNZIONA IL CERVELLO CHE APPRENDE UNA LINGUA?
Martedì 6 dicembre 2016,
ore 16.00-18.00
Relatore: Paolo Balboni (Docente universitario e studioso di glottodidattica -Università Ca' Foscari di Venezia)
La grammatica esplicita
aiuta il cervello? Se sì, in che cosa? Gli uomini hanno un
meccanismo innato di apprendimento linguistico, attivo non solo
nell’ora del corso di italiano L2, ma sempre, 24 ore. Un corso di
italiano L2, quindi, dovrebbe aiutare lo straniero a imparare
autonomamente, condividendo in classe i dubbi e le scoperte; per
insegnargli a imparare dobbiamo sapere come funziona la mente che
impara, e dobbiamo reinventare un’idea di grammatica come
impalcatura, fornita dal corso, in cui lo studente aggiunge mattone
dopo mattone anche quando è fuori di scuola e quando sarà finito il
corso che sta frequentando.
Materiali:
>> LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN L2
Martedì 13 dicembre
2016, ore 16.00-18.00
Relatore: Lorenzo Rocca (Docente Università per stranieri di Perugia - Centro per la
Valutazione e Certificazione Linguistica)
L'intervento mira a
definire quali sono gli obiettivi della valutazione linguistica
chiarendo attraverso quali tipologie di test è possibile verificare
le competenze secondo i saper fare previsti dal Quadro. Nel farlo si
presenteranno le tre parole chiave del language testing, vale a dire
validità, affidabilità e praticabilità di una prova d'esame.
Materiali:
>>DIDATTICA LUDICA IN CLASSI AD ABILITA' DIFFERENZIATE
Martedì 20 dicembre
2016, ore 16.00-18.00
Relatore: Fabio Caon (Docente Università Ca' Foscari di Venezia)
Ultimo aggiornamento: martedì 30 maggio 2017