Museo Civico Archeologico
Via dell'Archiginnasio 2 - 40124 Bologna
Tel. 051.27.57.211
Direzione e Uffici
Via de' Musei 8 – 40124 Bologna
Tel. 051.27.57.211
mca@comune.bologna.it
AL MOMENTO NON DISPONIBILE
Laboratorio teatrale di storytelling nel quale si affrontano diversi aspetti della civiltà greca attraverso la narrazione. A partire dalla ceramica attica conservata in museo, le cui iconografie spesso restituiscono famosi episodi del mito e immagini di dei ed eroi, con la guida di un attore i ragazzi riporteranno queste storie alla forma originale, quell’oralità propria dei poemi omerici e della lirica arcaica. Caratteristica peculiare della proposta è infatti quella del coinvolgimento in prima persona dei ragazzi che possono riportare le proprie conoscenze, aggiungere frammenti o suggerire varianti. Il tema prescelto (i viaggi di Ulisse, le fatiche di Eracle, la guerra di Troia, il teatro antico) è analizzato ed infine drammatizzato dagli studenti. La scelta del tema principale e delle modalità di interazione sono di volta in volta adattate all’età e al programma della classe.
Attività laboratoriale che non prevede la visita in museo. Prenotabile solo insieme alla visita alla collezione greca ed alla sezione di Bologna etrusca con servizio museale o in autonomia.
PRENOTA QUI la visita guidata + il laboratorio: sito web
PRENOTA QUI la visita guidata in autonomia + il laboratorio: sito web
Tipologia: LABORATORIO TEATRALE
Durata: 1 ora e 30 minuti.
Costo: 70 euro se abbinato a visita in autonomia
Costo: 120 euro se abbinato a visita guidata
Destinatari: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado e II grado
Via de' Musei 8 40124 Bologna tel. 051 2757244 (martedì e venerdì dalle 9 alle 13; mercoledì dalle 13.30 alle 17.30) fax 051 264644 email
VISITE GUIDATE, VISITE ANIMATE E LABORATORI
Le visite guidate, le visite animate e i laboratori sono condotti dagli operatori da RTI Senza titolo s.r.l. e ASTER s.r.l.
Le visite guidate e le visite animate per le scolaresche hanno una durata di 1 ora e 15 minuti, per un costo di 60 euro.
I laboratori per le scolaresche hanno una durata di 1 ora e 15 minuti o di 1 ora e 30 minuti, per un costo di 70,00 euro; per due laboratori effettuati nel corso della stessa giornata dalla medesima classe il costo è di 120 euro.
Per maggiori informazioni consulta anche le pagine sul sito del sistema di prenotazione: didatticabo.midaticket.it
MODALITA' DI PRENOTAZIONE DELLE ATTIVITA' (attiva dal 23 settembre 2020)
L’offerta formativa e le modalità di prenotazione potranno subire variazioni dovute all'evolversi dell’emergenza sanitaria e alle possibili diverse modalità di accesso al museo e a scuola.
Attraverso la piattaforma http://didatticabo.midaticket.it/ sarà possibile verificare la possibilità di prenotare ciascun percorso e le eventuali limitazioni, anche numeriche, legate all'emergenza.
Collegandosi al sito didatticabo.midaticket.it , attivo dal 23 settembre, gli utenti dovranno registrarsi seguendo le indicazioni per poter accedere ai servizi. La registrazione è semplice, rapida e assolutamente gratuita.
Sarà possibile scegliere il percorso desiderato, se attivo, e richiedere la prenotazione. Successivamente l’utente, secondo l'ordine di arrivo della richiesta, riceverà tramite il sistema una proposta per definire i termini della visita e le indicazioni per l'invio della conferma definitiva.
In caso di difficoltà o per informazioni è possibile telefonare alla segreteria didattica 051 2757244 martedì e venerdì dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 13.30 alle 17.30 o inviare una mail a musarcheoscuole@comune.bologna.it
ATTENZIONE: l'eventuale disdetta dell'attività per intervenuti problemi va fatta esclusivamente attraverso il sito di prenotazione didatticabo.midaticket.it almeno una settimana prima della data concordata per la visita.
Ricordiamo che la mancata osservanza di questa regola crea disservizi nell'organizzazione e impedisce ad altri di usufruire del servizio.
Per progetti particolari di fruizione degli spazi museali anche in relazione alle necessità organizzative collegate all’emergenza COVID, gli insegnanti possono prendere contatto direttamente con i responsabili dei servizi didattici del Museo Archeologico:
laura.bentini@comune.bologna.it