Le graduatorie vengono elaborate per area ortiva due volte l’anno.
Ogni cittadino, che può aver indicato nella richiesta fino a tre aree ortive, sarà inserito in tante graduatorie quante saranno le scelte effettuate.
Nella formazione della graduatoria vengono presi in considerazione prima tutti i residenti nel quartiere in cui è ubicata l’area ortiva richiesta e vengono formati due gruppi:
Le graduatorie sono pubblicate e utilizzate per assegnare gli orti: ogni volta che si libera un orto, il primo in graduatoria sarà contattato dall’ufficio di Quartiere e informato della possibilità di avere un orto nell'area ortiva scelta.
Le graduatorie rimarranno in vigore fino alla formazione delle graduatorie successive; ad ogni elaborazione saranno prese in considerazione e ordinate secondo i criteri previsti le nuove richieste e tutte le posizioni della graduatoria precedente che non hanno avuto assegnazione.
Il cittadino, dopo essere stato contattato dal Quartiere, se interessato alla proposta di assegnazione, si presenta presso il Centro Sociale o l’Associazione che gestisce l’area ortiva, già avvisati dal Quartiere, per prendere visione dell’orto disponibile.
A quel punto può:
L'assegnazione ha una durata di tre anni, al termine dei quali sono possibili altri tre rinnovi di pari durata, dopodiché, l’assegnazione decade; l’orto dovrà essere liberato e tornerà disponibile per l’assegnazione ad un nuovo cittadino.
Ritiro della richiesta
In qualsiasi momento il cittadino può ritirare la richiesta fatta; se è già presente in graduatoria, la richiesta risulterà eliminata da tutte le graduatorie relative alle aree ortive prescelte Ovviamente, se desiderasse nuovamente entrare in graduatoria per l’assegnazione di un orto, dovrà presentare una nuova richiesta.
Il ritiro della richiesta può essere fatto accedendo autonomamente al portale Servizi on line del Comune di Bologna utilizzando il codice personale, oppure rivolgendosi all'ufficio competente presso la sede del proprio Quartiere di residenza.
Rinuncia all’orto assegnato
La comunicazione di rinuncia alla gestione di un orto già assegnato può essere presentata in qualsiasi momento al gestore dell'area che ne darà comunicazione al Quartiere.
Analogamente, se si desiderasse nuovamente entrare in graduatoria per l’assegnazione di un orto, sarà necessario presentare una nuova richiesta.
Subentro nella gestione dell’orto
In caso di decesso dell'assegnatario, può chiedere di subentrare nella gestione dell’orto, a condizione che sia in possesso dei requisiti previsti per l’assegnatario e che risulti convivente con lo stesso: il coniuge o assimilato; il fratello o la sorella che abbiano compiuto 65 anni se uomini e 60 se donne. La richiesta di subentro deve essere presentata al Quartiere in cui si trova l'area ortiva. Prima di compilare il modulo leggere l'informativa sul trattamento dei dati personali.
Contribuzione e assicurazione
Sono a carico dell'assegnatario le spese per la gestione dell'orto, comprensive delle utenze di acqua ed energia elettrica.
La conduzione di un orto comporta l’obbligo di stipulare una copertura assicurativa: se l’assegnatario è iscritto o intende iscriversi all'Associazione/Centro Sociale che gestisce l’area ortiva, il costo dell'assicurazione è compreso nel costo della tessera associativa; altrimenti deve presentare al gestore, al momento dell'assegnazione, una polizza assicurativa stipulata autonomamente per la copertura di eventuali danni a terzi.
Aiuto nella conduzione dell’orto
L’assegnatario, che deve essere in grado di provvedere direttamente alla coltivazione dell’orto assegnato, può farsi aiutare da familiari o per periodi limitati, comunque non superiori a 12 mesi, da altre persone. Le persone che aiuteranno l’assegnatario hanno l’obbligo di identificarsi presso il gestore e hanno gli stessi obblighi, anche assicurativi, previsti per l’assegnatario.
L’aiuto, che deve rimane tale, non può costituire in alcun modo un diritto sull’orto assegnato ad un’altra persona.
Dove rivolgersi
Lunedì, mercoledì, venerdi dalle 8.15 alle 13, martedì e giovedì dalle 8.15 alle 17 (orario continuato). Chiuso sabato, domenica, festivi e 4 ottobre (San Petronio). Chiuso lunedì 8 marzo 2021 per cambio sistema operativo anagrafe.
É possibile prenotare un appuntamento con il servizio online.
Per il rilascio di certificati anagrafici, carte d'identità, dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà e autentiche nella giornata di sabato è aperto l'URP di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore, 6) dalle 8.15 alle 13. L'URP di Palazzo d'Accursio non riceve pratiche di cambio di residenza né pratiche di accesso a specifici servizi territoriali.
Lunedì, mercoledì, venerdi dalle 8.15 alle 13, martedì e giovedì dalle 8.15 alle 17 (orario continuato). Chiuso sabato, domenica, festivi e 4 ottobre (San Petronio). Chiuso lunedì 8 marzo 2021 per cambio sistema operativo anagrafe.
A causa dell'aggravarsi dell'emergenza sanitaria l'Urp riceve solo su appuntamento per il rilascio dei seguenti documenti indifferibili e urgenti: carte di identità in caso di furto, smarrimento, deterioramento, viaggio all'estero, certificati di nascita e morte, credenziali SPID e dichiarazioni sostitutive correlate agli eventi di nascita e morte. Le altre pratiche, inclusi i cambi di residenza, continuano a essere svolte online.
Si ricorda che i documenti di riconoscimento/identità, scaduti o in scadenza restano validi fino al 30 aprile 2021. Solo per l'espatrio resta la scadenza indicata sul documento.
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.15 alle 13. Martedì e giovedì dalle 8.15 alle 18 (orario continuato); in relazione all'afflusso di utenza, dopo le ore 17.30 potrà essere sospesa l'erogazione dei biglietti al numeratore. Chiuso sabato, domenica, festivi e 4 ottobre (San Petronio). Chiuso lunedì 8 marzo 2021 per cambio sistema operativo anagrafe.
Per il rilascio di certificati anagrafici, carte d'identità, dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà e autentiche nella giornata di sabato è aperto l'URP di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore, 6) dalle 8.15 alle 13.
L'URP di Palazzo d'Accursio non riceve pratiche di cambio di residenza né pratiche di accesso a specifici servizi territoriali.
A causa dell'aggravarsi dell'emergenza sanitaria l'Urp riceve solo su appuntamento per il rilascio dei seguenti documenti indifferibili e urgenti: carte di identità in caso di furto, smarrimento, deterioramento, viaggio all'estero, certificati di nascita e morte, credenziali SPID e dichiarazioni sostitutive correlate agli eventi di nascita e morte. Le altre pratiche, inclusi i cambi di residenza, continuano a essere svolte online.
Si ricorda che i documenti di riconoscimento/identità, scaduti o in scadenza restano validi fino al 30 aprile 2021. Solo per l'espatrio resta la scadenza indicata sul documento.
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.15 alle 13. Martedì e giovedì dalle 8.15 alle 18 (orario continuato). in relazione all'afflusso di utenza, dopo le ore 17.30 potrà essere sospesa l'erogazione dei biglietti al numeratore. Chiuso sabato, domenica, festivi e 4 ottobre (San Petronio). Chiuso lunedì 8 marzo 2021 per cambio sistema operativo anagrafe.
É possibile prenotare un appuntamento con il servizio online.
Per il rilascio di certificati anagrafici, carte d'identità, dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà e autentiche nella giornata di sabato è aperto l'URP di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore, 6) dalle 8.15 alle 13.
L'URP di Palazzo d'Accursio non riceve pratiche di cambio di residenza né pratiche di accesso a specifici servizi territoriali.
L'ufficio è chiuso al pubblico fino a nuova comunicazione.
Mercoledì dalle 8.15 alle 13.
É possibile prenotare un appuntamento con il servizio online.
Per il rilascio di certificati anagrafici, carte d'identità, dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà e autentiche nella giornata di sabato è aperto l'URP di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore, 6) dalle 8.15 alle 13.
L'URP di Palazzo d'Accursio non riceve pratiche di cambio di residenza né pratiche di accesso a specifici servizi territoriali.
A causa dell'aggravarsi dell'emergenza sanitaria l'Urp riceve solo su appuntamento per il rilascio dei seguenti documenti indifferibili e urgenti: carte di identità in caso di furto, smarrimento, deterioramento, viaggio all'estero, certificati di nascita e morte, credenziali SPID e dichiarazioni sostitutive correlate agli eventi di nascita e morte. Le altre pratiche, inclusi i cambi di residenza, continuano a essere svolte online.
Si ricorda che i documenti di riconoscimento/identità, scaduti o in scadenza restano validi fino al 30 aprile 2021. Solo per l'espatrio resta la scadenza indicata sul documento.
Aperto da lunedì a venerdì dalle 8.15 alle 18.15; sabato dalle 8.15 alle 13. Chiusura anticipata alle 13 la vigilia delle principali feste nazionali (Pasqua, Natale, Capodanno) e durante il periodo estivo; chiuso domenica e festivi, incluso il 4 ottobre (Festa di San Petronio – Patrono cittadino). Chiuso da venerdì 5 marzo, dalle 14, fino a tutta la giornata di lunedì 8 marzo 2021 per cambio sistema operativo anagrafe.
É possibile prenotare un appuntamento con il servizio online.
A causa dell'aggravarsi dell'emergenza sanitaria l'Urp riceve solo su appuntamento per il rilascio dei seguenti documenti indifferibili e urgenti: carte di identità in caso di furto, smarrimento, deterioramento, viaggio all'estero, certificati di nascita e morte, credenziali SPID e dichiarazioni sostitutive correlate agli eventi di nascita e morte. Le altre pratiche, inclusi i cambi di residenza, continuano a essere svolte online.
Si ricorda che i documenti di riconoscimento/identità, scaduti o in scadenza restano validi fino al 30 aprile 2021. Solo per l'espatrio resta la scadenza indicata sul documento.
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.15 alle 13. Martedì e giovedì dalle 8.15 alle 18 (orario continuato) con termine erogazione dei biglietti alle 17.45. Chiuso sabato, domenica, festivi e 4 ottobre (San Petronio). Chiuso lunedì 8 marzo 2021 per cambio sistema operativo anagrafe.
É possibile prenotare un appuntamento con il servizio online.
Per il rilascio di certificati anagrafici, carte d'identità, dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà e autentiche nella giornata di sabato è aperto l'URP di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore, 6) dalle 8.15 alle 13.
L'URP di Palazzo d'Accursio non riceve pratiche di cambio di residenza né pratiche di accesso a specifici servizi territoriali.
A causa dell'aggravarsi dell'emergenza sanitaria l'Urp riceve solo su appuntamento per il rilascio dei seguenti documenti indifferibili e urgenti: carte di identità in caso di furto, smarrimento, deterioramento, viaggio all'estero, certificati di nascita e morte, credenziali SPID e dichiarazioni sostitutive correlate agli eventi di nascita e morte. Le altre pratiche, inclusi i cambi di residenza, continuano a essere svolte online.
Si ricorda che i documenti di riconoscimento/identità, scaduti o in scadenza restano validi fino al 30 aprile 2021. Solo per l'espatrio resta la scadenza indicata sul documento.
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.15 alle 13. Martedì e giovedì dalle 8.15 alle 18 (orario continuato) con termine erogazione dei biglietti alle 17.45. Chiuso sabato, domenica, festivi e 4 ottobre (San Petronio). Chiuso lunedì 8 marzo 2021 per cambio sistema operativo anagrafe.
É possibile prenotare un appuntamento con il servizio online.
Per il rilascio di certificati anagrafici, carte d'identità, dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà e autentiche nella giornata di sabato è aperto l'URP di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore, 6) dalle 8.15 alle 13.
L'URP di Palazzo d'Accursio non riceve pratiche di cambio di residenza né pratiche di accesso a specifici servizi territoriali.
A causa dell'aggravarsi dell'emergenza sanitaria l'Urp riceve solo su appuntamento per il rilascio dei seguenti documenti indifferibili e urgenti: carte di identità in caso di furto, smarrimento, deterioramento, viaggio all'estero, certificati di nascita e morte, credenziali SPID e dichiarazioni sostitutive correlate agli eventi di nascita e morte. Le altre pratiche , inclusi i cambi di residenza, continuano a essere svolte online.
Si ricorda che i documenti di riconoscimento/identità, scaduti o in scadenza restano validi fino al 30 aprile 2021. Solo per l'espatrio resta la scadenza indicata sul documento.
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.15 alle 13. Martedì e giovedì dalle 8.15 alle 18 (orario continuato); in relazione all'afflusso di utenza, dopo le ore 17.30 potrà essere sospesa l'erogazione dei biglietti al numeratore. Chiuso sabato, domenica, festivi e 4 ottobre (San Petronio). Chiuso lunedì 8 marzo 2021 per cambio sistema operativo anagrafe.
É possibile prenotare un appuntamento con il servizio online. Per la carta d'identità l'appuntamento è obbligatorio.
Per il rilascio di certificati anagrafici, carte d'identità, dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà e autentiche nella giornata di sabato è aperto l'URP di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore, 6) dalle 8.15 alle 13.
L'URP di Palazzo d'Accursio non riceve pratiche di cambio di residenza né pratiche di accesso a specifici servizi territoriali.
A causa dell'aggravarsi dell'emergenza sanitaria l'Urp riceve solo su appuntamento per il rilascio dei seguenti documenti indifferibili e urgenti: carte di identità in caso di furto, smarrimento, deterioramento, viaggio all'estero, certificati di nascita e morte, credenziali SPID e dichiarazioni sostitutive correlate agli eventi di nascita e morte. Le altre pratiche, inclusi i cambi di residenza, continuano a essere svolte online.
Si ricorda che i documenti di riconoscimento/identità, scaduti o in scadenza restano validi fino al 30 aprile 2021. Solo per l'espatrio resta la scadenza indicata sul documento.
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.15 alle 13, martedì e giovedì dalle 8.15 alle 18 (orario continuato). Nelle giornate di martedì e giovedì, alle 17.30 cessa l'emissione di ticket per accedere agli sportelli per consentire la chiusura dell'ufficio alle 18. Chiuso sabato, domenica, festivi e 4 ottobre (San Petronio). Chiuso lunedì 8 marzo 2021 per cambio sistema operativo anagrafe.
Per il rilascio di certificati anagrafici, carte d'identità, dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà e autentiche nella giornata di sabato è aperto l'URP di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore, 6) dalle 8.15 alle 13.
L'URP di Palazzo d'Accursio non riceve pratiche di cambio di residenza né pratiche di accesso a specifici servizi territoriali.
A causa dell'aggravarsi dell'emergenza sanitaria l'Urp riceve solo su appuntamento per il rilascio dei seguenti documenti indifferibili e urgenti: carte di identità in caso di furto, smarrimento, deterioramento, viaggio all'estero, certificati di nascita e morte, credenziali SPID e dichiarazioni sostitutive correlate agli eventi di nascita e morte. Le altre pratiche, inclusi i cambi di residenza, continuano a essere svolte online.
Si ricorda che i documenti di riconoscimento/identità, scaduti o in scadenza restano validi fino al 30 aprile 2021. Solo per l'espatrio resta la scadenza indicata sul documento.
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.15 alle 13. Martedì e giovedì dalle 8.15 alle 17.30. Chiuso sabato, domenica, festivi e 4 ottobre (San Petronio). Chiuso lunedì 8 marzo 2021 per cambio sistema operativo anagrafe.
É possibile prenotare un appuntamento con il servizio online.
Per il rilascio di certificati anagrafici, carte d'identità, dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà e autentiche nella giornata di sabato è aperto l'URP di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore, 6) dalle 8.15 alle 13.
L'URP di Palazzo d'Accursio non riceve pratiche di cambio di residenza né pratiche di accesso a specifici servizi territoriali.
Competenze
Ultimo aggiornamento: martedì 18 febbraio 2020